Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] di vapori
Sono il tipo più usato per basse pressioni residue. Ideata da W. Gaede (1915) e I. Langmuir (1916), tale p. ha subito con il tempo notevoli perfezionamenti. In un recipientea (fig. 3), detto bollitore, viene riscaldato, per mezzo di ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] applicazioni diffuse nella costruzione di macchinario pesante, di recipienti per reattori nucleari o nella cantieristica navale.
La possono operare apressione atmosferica, sotto vuoto, oppure sotto vuoto spinto. Tanto più bassa è la pressione, tanto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] a mezzo di vapore, condensazione e separazione per gravità.
Il b. liquido attacca molti materiali, per cui si conserva in recipientia catena che può essere iniziata termicamente o fotochimicamente. È un gas che apressione ordinaria condensa a ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] moderate di temperatura e di pH e apressione atmosferica.
L'elevata specificità rappresenta un jet-cooker, dove rimane a 105 °C per 5-10 minuti. Dopo di che l'idrolizzato viene raccolto in un recipientea 95 °C e tenuto a questa temperatura per 1-2 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] ). Si può ottenere per azione di CO2 sotto pressione su idrossido ferroso, ovvero da una soluzione di agli agenti chimici, per fabbricare recipienti, tubazioni.
Ferro-silicio-manganese
Contiene, oltre a silicio, anche manganese in quantità dal ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] (attraverso il meccanismo della pressione osmotica e, soprattutto, a punto dal pasticcere e inventore francese Nicolas Appert (1750-1841), consistente nello sterilizzare le sostanze alimentari, immergendole in acqua bollente entro recipienti ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] . Il fatto si spiega osservando che tale forza F, risultante delle sole pressioni sul fondo, non coincide – a meno che il recipiente non abbia forme speciali (per es. cilindrica) – con il peso del liquido; quest’ultimo è invece eguale al risultante ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] a circa un centesimo della dose di benzopirene inspirato dagli operai delle industrie del gas di carbone (v. Doll e altri, 1972). Per il cloruro di polivinile, è noto che la dose giornaliera assorbita nel cibo dai recipienti della pressione tessutale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] e nelle megalopoli, sembra infatti destinata a esercitare una pressione insopportabile sulle risorse ambientali e naturali del per eccellenza, usato per rivestire cisterne e per far recipienti e condutture per l'acqua, così come in cosmetica ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sotto pressione) con funzione di propellenti. Le sostanze attive impiegate a tale scopo sono attualmente ridotte a un
Rischi d'intossicazione possono derivare anche dall'abbandono di recipienti e sacchi vuotati e da insufficienti cure nella pulizia ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...