VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] la temperatura ambiente.
Abbinamento cibo-vino: il cibo e il v. quasi mai sono in bocca contemporaneamente. I recettori linguali non vagliano quindi il sapore di una poltiglia solido-liquida, ed è pertanto superfluo considerare il tema abbinamento ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sensoriale, anche perché permette agli eventuali aromi o sapori veicolati dall'alimento di raggiungere lentamente e gradualmente i recettori dell'olfatto o del gusto. Dal punto di vista nutrizionale le MPP vengono digerite e assorbite come qualsiasi ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] stomaco dell’insetto, in una forma chiamata delta-endotossina. Quest’ultima è la forma attiva che si lega a recettori presenti sulle pareti dello stomaco degli insetti uccidendoli. Esistono diverse forme della tossina Bt che sono attive in maniera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] secondo le analogie con le molecole dei coloranti aromatici: trasformò i sostituenti chimici, ovvero le catene laterali, in recettori, come in effetti aveva fatto nel 1897 con una teoria degli anticorpi e delle loro relazioni di specificità con ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] mutazione di un sito cromosomico, che controlla la sensibilità a un certo antibiotico (sito d'azione del farmaco, recettori del farmaco): la presenza del farmaco permette di selezionare i germi resistenti che si moltiplicano, mentre quelli sensibili ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , dove si lega a residui degli aminoacidi cisteina e istidina. Inoltre, lo zinco facilita il legame tra ormoni e recettori sia nella membrana sia nel nucleo. Considerati i suoi molteplici ruoli, anche se non tutti conosciuti nel dettaglio, è ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] depressivi) e neurochimici (indagini sui sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare sulla serotonina). Il blocco dei recettori serotoninergici (con farmaci antagonisti) può produrre aumenti ponderali; la stimolazione degli stessi (con farmaci ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...