• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1080 risultati
Tutti i risultati [1080]
Medicina [417]
Biologia [329]
Patologia [123]
Chimica [110]
Farmacologia e terapia [73]
Biochimica [86]
Fisiologia umana [72]
Temi generali [78]
Zoologia [66]
Anatomia [54]

cinacalcet

Dizionario di Medicina (2010)

cinacalcet Farmaco ad azione calcio-mimetica. Aumenta la sensibilità al calcio extracellulare dei recettori calcio-sensibili a livello delle paratiroidi, e riduce la secrezione di ormone paratiroideo [...] e i livelli di calcemia. È utilizzato nel trattamento dell’iperparatiroidismo secondario e nel trattamento dell’ipercalcemia nei pazienti con carcinoma paratiroideo ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – IPERCALCEMIA

aripiprazolo

Dizionario di Medicina (2010)

aripiprazolo Farmaco utilizzato nelle psicosi gravi (schizofrenia e disturbo bipolare). Agisce legandosi ad alcuni recettori dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina comportandosi da agonista parziale, [...] ossia attivando i recettori ma in misura ridotta rispetto ai neurotrasmettitori, contribuendo alla normalizzazione dell’attivita delle cellule nervose. Tra gli effetti indesiderati più osservati (dall’1 al 10% dei pazienti) vi sono sonnolenza, ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – DISTURBO BIPOLARE – CELLULE NERVOSE – SCHIZOFRENIA – SEROTONINA

sistema spinotalamico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema spinotalamico Uno dei sistemi sensitivi (insieme con il sistema lemniscale) costituito dai recettori e dalle catene neuroniche che sono al servizio della sensibilità cromatica. Il sistema spinotalamico [...] provvede alla sensibilità tattile a scarsa discriminazione, alla sensibilità termica (caldo e freddo) e a quella dolorifica. Dopo essere penetrate nel midollo spinale attraverso le sue radici dorsali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA

trombopoietina

Dizionario di Medicina (2010)

trombopoietina Ormone fisiologico che stimola la produzione di piastrine nel midollo osseo, agendo sui recettori dei megacariociti. La t. è stata riprodotta sinteticamente con la tecnica del DNA ricombinante, [...] ed è utilizzata come farmaco nei pazienti adulti affetti da porpora trombocitopenica immunitaria cronica, che hanno una bassa conta piastrinica e sono a rischio di emorragia. Agisce in modo da legarsi ai recettori della trombopoietina e stimolarli. ... Leggi Tutto

muscarinico, recettore

Dizionario di Medicina (2010)

muscarinico, recettore Recettore colinergico (per l’acetilcolina) sensibile all’azione della muscarina. Se eccitati dall’acetilcolina, i recettori m. inducono una risposta postsinaptica lenta e di tipo [...] cervello. Alcune tossine di funghi (muscarina) e certi farmaci, detti agonisti muscarinici, agiscono sui recettori m. in modo simile all’acetilcolina, causando bradicardia, diminuizione della conduzione atrio-ventricolare, vasodilatazione, aumento ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – RECETTORI NICOTINICI – RITENZIONE URINARIA – ACETILCOLINA

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] stereochimica e da affinità di legame fra l’uno e l’altro. Questa affinità strutturale non riguarda necessariamente tutta la molecola del recettore e dell’o., ma può essere limitata solo a una porzione di uno o di entrambi. Pertanto, il legame di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

endocannabinoidi

Lessico del XXI Secolo (2012)

endocannabinoidi endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] del piacere dato dal cibo, che ci portano ad assumere nutrimento anche se non ne abbiamo immediato bisogno. Inoltre, il recettore CB1 e gli e. sono presenti in tutti i siti periferici che partecipano al bilancio energetico: nel tessuto adiposo e nel ... Leggi Tutto

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] parti del corpo sia la loro estensione, la quale non è proporzionale all'area della cute, ma alla densità dei recettori in essa presenti. Inoltre, a causa dell'incrocio delle fibre ascendenti, la parte sinistra del corpo è rappresentata sull'emisfero ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

atropina

Dizionario di Medicina (2010)

atropina Alcaloide naturale, estratto dall’Atropa belladonna, che antagonizza l’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici, e in partic. nella muscolatura liscia, nel muscolo cardiaco, nei gangli [...] periferici e nell’SNC. A dosi elevate l’a. provoca stimolo dell’SNC e poi depressione: nella neurotossicosi da a. compaiono irrequietezza, allucinazioni e delirio, seguiti da collasso circolatorio e da ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – RECETTORI MUSCARINICI – RITENZIONE URINARIA – ATROPA BELLADONNA – MUSCOLO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atropina (2)
Mostra Tutti

parasimpaticolitico

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticolitico Farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico. I p. agiscono sui recettori periferici muscarinici, bloccando l’azione dell’acetilcolina, per cui sono detti anche [...] anticolinergici o antimuscarinici. I farmaci p. utilizzati in terapia, come per es. l’atropina e la scopolamina, agiscono provocando midriasi, tachicardia, diminuzione di alcune secrezioni (salivare, gastrica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 108
Vocabolario
recettóre
recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
betabloccante agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali