• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1080 risultati
Tutti i risultati [1080]
Medicina [417]
Biologia [329]
Patologia [123]
Chimica [110]
Farmacologia e terapia [73]
Biochimica [86]
Fisiologia umana [72]
Temi generali [78]
Zoologia [66]
Anatomia [54]

MSH (sigla dell'ingl. Melanocyte Stimulating Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

MSH (sigla dell’ingl. Melanocyte Stimulating Hormone) Ormone che stimola la produzione e il rilascio di melanina da parte dei melanociti (detto anche ormone melanostimolante o melanoforo), secreto dal [...] L’α-MSH deriva dal POMC (propiomelanocortina), lo stesso precursore dell’ACTH e della β-endorfina, e agisce su specifici recettori (MCR1 o melanocortina 1) situati sulla membrana dei melanociti; le differenze individuali nel colore della pelle e dei ... Leggi Tutto
TAGS: ENDORFINA – MAMMIFERI – MELANINA – IPOFISI – ACTH

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Nadia Canu Le droghe presenti nel nostro cervello Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] una clamorosa scoperta ha provato che gli oppiacei agiscono legandosi strettamente e selettivamente con vari tipi di recettori specifici nel cervello, detti recettori oppiodi. Questi sono di tre tipi: μ, δ e κ. La loro scoperta ha indotto a formulare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ARACHIDONICO – NEUROTRASMETTITORI – RITMI CIRCADIANI – ENDOCANNABINOIDE

ipostenia

Dizionario di Medicina (2010)

ipostenia Diminuzione della forza muscolare che soggettivamente si manifesta con affaticabilità e debolezza di tutti i muscoli del corpo o di un solo distretto. Le cause di i. sono lesioni nervose periferiche [...] i. di alcune sindromi: la miastenia nella quale l’i. muscolare è conseguente alla perdita o al malfunzionamento dei recettori per l’acetilcolina a livello della placca motrice dei muscoli scheletrici; le distrofie muscolari congenite e acquisite (per ... Leggi Tutto

protooncogene

Enciclopedia on line

(o proto-oncogene) In biologia, gene cellulare (c-onc), omologo alle sequenze nucleotidiche identificate nel genoma dei retrovirus oncogeni (v-onc) che normalmente controlla la proliferazione cellulare. [...] di fosforilazione anche in assenza del relativo fattore di crescita. Per es., l’oncogene erbB codifica una forma di recettore per il fattore di crescita epidermico (EGF) privo di alcune parti essenziali, quali quella extracellulare (ossia del tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FATTORI DI CRESCITA

Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali Alberto Oliverio Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] in grado di adattare l'organismo alle situazioni di stress, emozioni comprese. L'adrenalina, a sua volta, stimola dei recettori nervosi i quali, attraverso il nervo vago, inducono il cervello a produrre mediatori nervosi che modulano i processi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIE PSICANALITICHE – PSICOLOGIA COGNITIVA – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali (1)
Mostra Tutti

sinapsi

Dizionario di Medicina (2010)

sinapsi Fabio Benfenati I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] , che possono tramutarsi in una maggiore o minore probabilità di sviluppo di un potenziale d’azione. La stimolazione dei recettori metabotropici, invece, coinvolge l’attivazione di una proteina G di trasduzione che, a sua volta, è responsabile dell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SANTIAGO RAMON Y CAJAL – ESPRESSIONE FENOTIPICA – VESCICOLE SINAPTICHE

linfociti Th2

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linfociti Th2 Andrea Matucci Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] essere attualmente distinte anche sulla base di diverse molecole di membrana. I linfociti Th2, infatti, esprimono preferenzialmente i recettori CCR3, CCR4, CCR8 e migrano in risposta ai rispettivi ligandi quali eotassina, MDC, TARC e I-309. Queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

neuroligina

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroligina s. f. – Proteina di adesione implicata nella formazione della sinapsi. Le n. sono situate sulla membrana postsinaptica: mediano la trasmissione del segnale attraverso lo spazio intersinaptico [...] sinapsi. Studi compiuti a partire dal 2005 su modelli murini hanno confermato che le n. stimolano la formazione di recettori sulla membrana presinaptica. Esistono due forme di n., NL1 e NL2, la prima espressa nelle sinapsi eccitatorie, la seconda ... Leggi Tutto

Goldstein, Joseph Leonard

Dizionario di Medicina (2010)

Goldstein, Joseph Leonard Genetista e biochimico statunitense (n. Sumpter, Carolina del Sud, 1940). Prof. di medicina interna (1976), poi di genetica molecolare (1977) alla University of Texas Southwestern [...] ha avviato sin dal 1972, in collaborazione con M.S. Brown, fondamentali ricerche sul metabolismo del colesterolo, individuando i recettori per le lipoproteine LDL. Nel 1985 è stato assegnato, a entrambi gli autori, il premio Nobel per la medicina o ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – GENETICA MOLECOLARE – CAROLINA DEL SUD – LIPOPROTEINE – COLESTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldstein, Joseph Leonard (2)
Mostra Tutti

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Matteo Caleo Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] classificato in nocicettivo, neuropatico e idiopatico. Si ha il d. nocicettivo quando è conseguente all’attivazione degli specifici recettori per il d. (➔ nocicettore). Il d. nocicettivo a sua volta si divide in d. somatico (quando proviene dai ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 108
Vocabolario
recettóre
recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
betabloccante agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali