MSH (sigla dell’ingl. Melanocyte Stimulating Hormone)
Ormone che stimola la produzione e il rilascio di melanina da parte dei melanociti (detto anche ormone melanostimolante o melanoforo), secreto dal [...] L’α-MSH deriva dal POMC (propiomelanocortina), lo stesso precursore dell’ACTH e della β-endorfina, e agisce su specifici recettori (MCR1 o melanocortina 1) situati sulla membrana dei melanociti; le differenze individuali nel colore della pelle e dei ...
Leggi Tutto
dolore
Nadia Canu
Le droghe presenti nel nostro cervello
Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] una clamorosa scoperta ha provato che gli oppiacei agiscono legandosi strettamente e selettivamente con vari tipi di recettori specifici nel cervello, detti recettori oppiodi. Questi sono di tre tipi: μ, δ e κ. La loro scoperta ha indotto a formulare ...
Leggi Tutto
ipostenia
Diminuzione della forza muscolare che soggettivamente si manifesta con affaticabilità e debolezza di tutti i muscoli del corpo o di un solo distretto. Le cause di i. sono lesioni nervose periferiche [...] i. di alcune sindromi: la miastenia nella quale l’i. muscolare è conseguente alla perdita o al malfunzionamento dei recettori per l’acetilcolina a livello della placca motrice dei muscoli scheletrici; le distrofie muscolari congenite e acquisite (per ...
Leggi Tutto
(o proto-oncogene) In biologia, gene cellulare (c-onc), omologo alle sequenze nucleotidiche identificate nel genoma dei retrovirus oncogeni (v-onc) che normalmente controlla la proliferazione cellulare. [...] di fosforilazione anche in assenza del relativo fattore di crescita. Per es., l’oncogene erbB codifica una forma di recettore per il fattore di crescita epidermico (EGF) privo di alcune parti essenziali, quali quella extracellulare (ossia del tratto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] in grado di adattare l'organismo alle situazioni di stress, emozioni comprese. L'adrenalina, a sua volta, stimola dei recettori nervosi i quali, attraverso il nervo vago, inducono il cervello a produrre mediatori nervosi che modulano i processi della ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] , che possono tramutarsi in una maggiore o minore probabilità di sviluppo di un potenziale d’azione. La stimolazione dei recettori metabotropici, invece, coinvolge l’attivazione di una proteina G di trasduzione che, a sua volta, è responsabile dell ...
Leggi Tutto
linfociti Th2
Andrea Matucci
Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] essere attualmente distinte anche sulla base di diverse molecole di membrana. I linfociti Th2, infatti, esprimono preferenzialmente i recettori CCR3, CCR4, CCR8 e migrano in risposta ai rispettivi ligandi quali eotassina, MDC, TARC e I-309. Queste ...
Leggi Tutto
neuroligina
s. f. – Proteina di adesione implicata nella formazione della sinapsi. Le n. sono situate sulla membrana postsinaptica: mediano la trasmissione del segnale attraverso lo spazio intersinaptico [...] sinapsi. Studi compiuti a partire dal 2005 su modelli murini hanno confermato che le n. stimolano la formazione di recettori sulla membrana presinaptica. Esistono due forme di n., NL1 e NL2, la prima espressa nelle sinapsi eccitatorie, la seconda ...
Leggi Tutto
Goldstein, Joseph Leonard
Genetista e biochimico statunitense (n. Sumpter, Carolina del Sud, 1940). Prof. di medicina interna (1976), poi di genetica molecolare (1977) alla University of Texas Southwestern [...] ha avviato sin dal 1972, in collaborazione con M.S. Brown, fondamentali ricerche sul metabolismo del colesterolo, individuando i recettori per le lipoproteine LDL. Nel 1985 è stato assegnato, a entrambi gli autori, il premio Nobel per la medicina o ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] classificato in nocicettivo, neuropatico e idiopatico. Si ha il d. nocicettivo quando è conseguente all’attivazione degli specifici recettori per il d. (➔ nocicettore). Il d. nocicettivo a sua volta si divide in d. somatico (quando proviene dai ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
betabloccante
agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi...