Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] particolare al sistema limbico. Analogamente alle altre modalità sensoriali, anche il dolore è sotto il controllo di intense sia a temperature elevate e sono divisi in due classi: recettori meccanotermici in relazione a fibre A-δ (detti AMH), con ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] e l'elemento postsinaptico. - Per le sue proprietà, il recettore per il glutammato NMDA (N-Metil-D-Aspartato) è considerato invece è ben documentato il fatto che le cortecce sensoriali e motorie possono andare incontro a riorganizzazioni funzionali, ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] il potenziale d'azione, vengono liberati, si legano a recettori situati su altri neuroni e, così facendo, provocano la potentissimo elaboratore di informazioni che si concretizzano in funzioni sensoriali o motorie del secondo livello. Il vero e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] necessari pe ottenere tracciati significativi. Nel caso di un sistema sensoriale tempo-variante (com'è, per es., in particolar modo di questo metodo è basata sull'ipotesi che i recettori del sistema acustico, presenti nella coclea delle persone ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] (temperatura), dall'ipossia o anche dall'azione dei recettori polmonari e dei grandi vasi. L'instaurarsi della bradicardia Nervous Syndrome) è un insieme di sintomi motori e sensoriali che compaiono durante immersioni a elevata profondità. I soggetti ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] 'utricolo, sia del sacculo sottostante si trova una "macula", ammasso regolare di cellule sensoriali munite di ciglia con struttura simile a quella dei recettori ampollari; le ciglia sono però imbrigliate in una membrana (otolite) formata da sostanza ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] dire, esiste una specificità di andamento reazionale dei recettori in funzione della natura della loro suscettività, indipendentemente si originano non dagli elementi caratteristici dell'organo sensoriale ma da connessioni sinaptiche tra i varî ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] e nella trasmissione delle afferenze primarie sensoriali e nocicettive. L'iniezione di tachichinine . Ciò non significa che si tratti di uno stato artificiale che il recettore assume solo in sistemi isolati in vitro né che gli agonisti inversi non ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] bisogno di una batteria e di fili per i diversi recettori. L'energia è fornita alla coclea dal flusso sanguigno ‛entrata-uscita' non potrebbe in realtà funzionare in alcuna percezione sensoriale. Oggi si ritiene che uno stimolo, oltre a produrre un ...
Leggi Tutto
tatto
Aldo Fasolo
Segnali al cervello partiti dalla pelle
Il tatto è il senso che permette di riconoscere le caratteristiche – forma, durezza, morbidezza, ruvidezza, e così via – degli oggetti che vengono [...] con il metodo Braille.
Anche negli animali sono presenti recettori per il tatto; se ne trovano per esempio nei tentacoli vengono combinate tra di loro per generare esperienze sensoriali più complesse.
Le informazioni tattili, combinandosi con ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...