Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] del cervello, l'ipotalamo non solo riceve segnali sensoriali da tutte le diverse parti del sistema nervoso l'occupazione stabile del sito di legame del recettore, il disaccoppiamento del recettore stesso dal suo sistema di trasduzione del segnale e ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] placentare o materna, sia per l'immaturità di risposta degli organi recettori. Nel 50% circa dei neonati a termine e nell'80% handicap maggiori (ritardo mentale, convulsioni, deficit sensoriali e paralisi cerebrali) risultano essere relativamente più ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , si possono anche derivare quelle oscillazioni di potenziale che sono la risposta alla stimolazione di recettori e di vie sensoriali. Queste variazioni di potenziale, rilevabili sul cuoio capelluto in corrispondenza delle aree corticali sensitive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] psichiche e intellettive integrate con le afferenze sensoriali. Contributi rilevanti alla nosografia neurologica furono corrispondevano a quelli che Paul Ehrlich chiamerà recettori).
Nell’ambito dell’applicazione sierodiagnostica delle reazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] ben presto che, all'interno di ogni sistema sensoriale, i primi livelli di elaborazione corticale avevano caratteristiche simili intercellulari, i fattori di repulsione e i loro recettori.
L'argomento chiave nello studio dello sviluppo neuronale è ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] proteine che favoriscono la risposta immunitaria, recettori e trasportatori di neurotrasmettitori. Tra i nel ratto, l'esposizione a un ambiente ricco di stimoli sensoriali induce nel successivo periodo di sonno paradossale la rinnovata espressione ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] delle unità. Il peso emula il numero di recettori sinaptici situati sulla membrana esterna del neurone postsinaptico ed un'unità dipende in ultima istanza dalla variazione dell'input sensoriale che giunge alla rete dall'ambiente esterno, ma non ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] modifiche nel tempo. L’applicazione durante stimoli sensoriali, motori e cognitivi ha consentito di dimostrare valutare l’azione di farmaci attivi a livello di questi recettori.
I cosiddetti indicatori positivi sono invece radiofarmaci SPECT (99mTc ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] da applicazioni generali, richiedono un adattamento, in particolare del recettore, che li renda compatibili con la grandezza e con l ) nella assistenza, con lo sviluppo di protesi sensoriali efficaci;
d) nella formulazione di criteri di ottimizzazione ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ) capaci di interagire con il sito di legame di recettori cellulari di interesse. Il docking molecolare ha portato allo 'elaborazione degli stimoli visivi, tattili, olfattivi e sensoriali sono state mappate attraverso la misurazione dei potenziali ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...