nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella [...] di valore viscerale.
Sistemi sensoriali
I sistemi sensoriali hanno la funzione di condurre al sistema n. centrale i messaggi captati alla periferia dai recettorisensoriali periferici. Le fibre sensoriali afferenti traggono origine in periferia ...
Leggi Tutto
Ruffini, Angelo
Biologo (Pretare, Arquata del Tronto, 1864 - Baragazza, Castiglione dei Pepoli, 1929). Prof. di embriologia e fisiologia nell’univ. di Bologna (1912-29). Fu autore di fondamentali ricerche [...] d’oro, e sui fenomeni che accompagnano l’embriogenesi e in particolare la gastrulazione. Corpuscoli di R.: recettorisensoriali per il tatto, situati nella profondità del derma e strettamente connessi alle fibre collagene; sono strutture fusiformi ...
Leggi Tutto
bussola biologica
Meccanismo psicobiologico utilizzato da molti migratori (Mammiferi, Uccelli e altre specie animali, sia invertebrate sia vertebrate) per orientarsi in base a stimoli ambientali come, [...] delle stelle (bussola biologica stellare) o il campo magnetico terrestre. I segnali fisici prodotti da recettorisensoriali specializzati vengono tradotti in segnali nervosi che convergono su particolari aree cerebrali dell’animale, soprattutto sull ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] .
Numerose sono le osservazioni che fanno concludere in favore dell'esistenza di un controllo della sensibilità dei recettorisensoriali da parte della formazione reticolare; tale controllo avrebbe un ruolo importante nei processi di selezione e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , le aree corticali indagate sono considerate come 'centri nervosi' (collegati tra loro, con i centri sottostanti, con i recettorisensoriali e con i muscoli) e non come 'organi' separati, preposti ciascuno a una determinata facoltà; in terzo luogo ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] noi rispondiamo selettivamente agli stimoli che ci colpiscono. La presentazione di uno stimolo o l'eccitazione dei recettorisensoriali non garantiscono che lo stimolo regolerà il comportamento. Come mai noi siamo in grado di ascoltare selettivamente ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] la corteccia svolge complesse astrazioni in quanto sede di un’elevata attività mentale, dall’altro riceve informazioni dai recettorisensoriali e dai nuclei del sistema limbico e del prosencefalo che sono addetti al controllo degli stati interni e ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] nel cervello dell’organismo riflette le azioni di quest’ultimo, non gli stimoli che giungono ai suoi recettorisensoriali. Questa visione attiva della conoscenza appare naturale se si studia la mente costruendo robot, considerando che questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] applicando stricnina su aree corticali sensitive e sottoponendo l’animale alla stimolazione degli specifici recettorisensoriali. L’epilessia sensoriale riflessa di Clementi dimostrò per la prima volta che l’accesso poteva generalizzarsi all ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] colmo di endolinfa, il sacculo; al suo interno sono inoltre presenti alcuni microcristalli, gli otoliti, che consentono ai recettorisensoriali, posti nella parete del sacculo, di percepire l’accelerazione verticale. Il sacculo è, a sua volta, in ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...