Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] . Si parla di 'inibizione ricorrente' quando alcuni recettori di un sistema, stimolati da impulsi nervosi, inibiscono le paralisi isteriche e gli atti mancati, le inibizioni sensoriali come le anestesie isteriche, le inibizioni mnestiche come le ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] le vie più periferiche e gli alveoli, dove mancano terminazioni nervose sensoriali. L'epitelio della laringe, della trachea, dei grossi bronchi contiene i due principali tipi di recettori (v.) ritenuti coinvolti nel riflesso della tosse, in quanto ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] cranici, i nuclei vestibolari bulbopontini e cerebellari, i recettori da stiramento dei muscoli nucali, le vie visive ( difficoltà di reperire un riferimento stazionario comune ai diversi sistemi sensoriali. Decidere che cosa sta fermo e che cosa si ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] cerebrale e il sistema limbico, in risposta a stimoli sensoriali (specialmente olfattivi e gustativi), a stress psicologici, al per lo più bloccando in maniera competitiva i differenti recettori, localizzati sia in sede periferica sia a livello ...
Leggi Tutto
antidepressivo - La sindrome da sospensione
Paolo Tucci
Sindrome da sospensione e suicidio sono due reazioni avverse degli antidepressivi che, negli ultimi anni, sono state al centro di molte discussioni [...] associati a insonnia, nausea e disturbi gastrointestinali, alterazioni sensoriali e ansia. Tale sindrome può avvenire in seguito all’uso neurotrasmettitori, provocando una riduzione del numero di recettori su cui tali mediatori agiscono. Si ipotizza ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Plasticità nell’adulto
Nel cervello adulto la modificabilità delle connessioni tra cellule nervose in risposta all’esperienza si riduce drasticamente. Tuttavia, la [...] area corticale devoluta alla percezione della porzione di campo visivo interessata, non ricevendo più informazioni sensoriali, sia attivata dai recettori retinici situati vicino alla zona lesionata. Anche la corteccia motoria (➔) è condizionata dalla ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Meccanismi cellulari e molecolari
Gli avanzamenti condotti dalle neuroscienze nello studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle emozioni si basano principalmente sul paradigma [...] effetto sulla memoria successiva. L’amigdala riceve le informazioni sensoriali sul mondo esterno a livello del nucleo laterale (LA, nei nuclei laterale e basale, confermando il ruolo dei recettori NMDA. L’induzione dell’LTP facilita il processo che ...
Leggi Tutto
plasticità cerebrale
Christian Barbato
Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione
La plasticità cerebrale è la potenzialità del cervello di variare funzione e struttura non solo durante il suo [...] influenza degli stimoli esterni, per rispondere a esigenze particolari, sensoriali o motorie, dell’individuo.
Durante lo sviluppo, il dai potenziali d’azione e dall’attivazione di recettori stimolatori. Per plasticità si intendono però soprattutto le ...
Leggi Tutto
Chinetosi
Giancarlo Urbinati
Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina [...] in corsa, e nel quale il labirinto e i recettori periferici segnalano ai centri nervosi superiori la direzione delle occhi. In questi casi, il movimento genera dei quadri sensoriali d'informazione che entrano in conflitto con i modelli noti ...
Leggi Tutto
senso, organi di
Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, [...] le diverse forme di stimolo energetico. Infatti ogni recettore è attivato da una forma particolare di energia (stimolo adeguato) la cui quantità minima per produrre una risposta sensoriale è denominata soglia assoluta. Lo stimolo adeguato per ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...