Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] è in grado di produrre una coordinazione tra stimoli sensoriali e attività motoria che gli permette di orientarsi verso a modifiche nei livelli di ormoni sessuali e dei loro recettori a livello del sistema nervoso centrale (Cameron, Shahrokh, Del ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] cerebrale associata all’esecuzione di compiti motori, sensoriali e cognitivi.
La maggiore risoluzione temporale, la è, con l’età, una diminuzione di legame della [18F]-altanserina ai recettori 5HT2A dell’ordine del 20% per decade dopo i 30 anni. Studi ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] anche discinesie. In effetti, farmaci che bloccano i recettori della dopamina sono utilizzati nella terapia di pazienti sua volta cambierà l’attività neuronale connessa a una condizione sensoriale o mentale, e in questo ciclo continuo si esprimerebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] ben presto che, all'interno di ogni sistema sensoriale, i primi livelli di elaborazione corticale avevano caratteristiche simili intercellulari, i fattori di repulsione e i loro recettori.
L'argomento chiave nello studio dello sviluppo neuronale è ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] proteine che favoriscono la risposta immunitaria, recettori e trasportatori di neurotrasmettitori. Tra i nel ratto, l'esposizione a un ambiente ricco di stimoli sensoriali induce nel successivo periodo di sonno paradossale la rinnovata espressione ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] delle unità. Il peso emula il numero di recettori sinaptici situati sulla membrana esterna del neurone postsinaptico ed un'unità dipende in ultima istanza dalla variazione dell'input sensoriale che giunge alla rete dall'ambiente esterno, ma non ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] processi di apprendimento e identificazione, forniscono un messaggio globale che attiene specificamente la percezione.
I recettori presenti nei sistemi sensoriali non sono gli unici sensori del corpo umano. Infatti, per es. per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] modifiche nel tempo. L’applicazione durante stimoli sensoriali, motori e cognitivi ha consentito di dimostrare valutare l’azione di farmaci attivi a livello di questi recettori.
I cosiddetti indicatori positivi sono invece radiofarmaci SPECT (99mTc ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] da applicazioni generali, richiedono un adattamento, in particolare del recettore, che li renda compatibili con la grandezza e con l ) nella assistenza, con lo sviluppo di protesi sensoriali efficaci;
d) nella formulazione di criteri di ottimizzazione ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ) capaci di interagire con il sito di legame di recettori cellulari di interesse. Il docking molecolare ha portato allo 'elaborazione degli stimoli visivi, tattili, olfattivi e sensoriali sono state mappate attraverso la misurazione dei potenziali ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...