neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] Glu svolge la sua azione legandosi a due classi di recettori (➔ recettore nervoso): ionotropici e metabotropici.
GABA. Il GABA, sigla una via devoluta alla filtrazione degli stimoli sensoriali, alla gratificazione e alla modulazione delle emozioni ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] frenico, il quale fornisce l'innervazione motoria e sensoriale al diaframma, i nervi intercostali, che la derivare da abnorme stimolazione dei chemocettori o dei recettori polmonari o dei recettori dei muscoli respiratori o da un'esaltazione del ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] rapidamente nel corso dell'evoluzione. Mentre i recettori olfattivi sono costituiti da cellule sensoriali primarie, contenenti prolungamenti neuritici, i recettori gustativi sono elementi sensoriali secondari di origine epiteliale che, insieme alle ...
Leggi Tutto
sinaptogenesi
Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni pre- e postsinaptici).
Tempi [...] proteine, come la gefirina, responsabile del raggruppamento dei recettori per la glicina e per il GABA.
Formazione di tutte le aree cerebrali, ma risulta più breve nelle cortecce sensoriali e molto più lunga in aree, quali la corteccia prefrontale ...
Leggi Tutto
Orientamento
M. Cristina Lorenzi
Piergiorgio Strata
Il termine orientamento, che etimologicamente evoca il riferimento al punto dove sorge il Sole, definisce la capacità di riconoscere la posizione [...] nella nostra mente consente di calcolare senza riferimenti sensoriali diretti la posizione del corpo nello spazio. le vibrazioni dalla differenza temporale con la quale i vari recettori ricevono lo stimolo. La capacità di orientarsi nello spazio verso ...
Leggi Tutto
termocezione
Sistema di percezione delle sensazioni termiche. Le sensazioni di caldo e di freddo non sono sensazioni assolute ma relative, in quanto non dipendono solo dalla temperatura dell’ambiente [...] ossia il sistema somatosensoriale; in partic., queste modalità sensoriali hanno in comune una classe di neuroni, i contatto. Le variazioni della temperatura cutanea evocano risposte antitetiche nei recettori per il freddo e in quelli per il caldo. In ...
Leggi Tutto
epidermide
Stefania Azzolini
Epitelio squamoso pluristratificato e cheratinizzato che, assieme al sottostante derma, costituisce la pelle. L’epidermide, derivata dall’ectoderma, ha uno spessore di 0,07÷0,12 [...] frammenti Fc (anticorpo) legati alla superficie, recettori per il fattore C3 (complemento) e fagocitano formano dei complessi cellula-neurite con i nervi amielinici sensoriali che attraversano la lamina basale, funzionando come dei meccanorecettori ...
Leggi Tutto
senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] destinata a ricevere le diverse forme di energia. Ogni recettore è attivato da una forma particolare di energia (stimolo adeguato) la cui quantità minima per produrre una risposta sensoriale è denominata soglia assoluta. Lo stimolo adeguato per l ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] molecolari e strutturali dei loro recettori, dei canali a essi associati, la varietà della cascata di eventi intracellulari danno una idea della complessità di questi studî.
Neurobiologia della percezione sensoriale
Un'altra area di interesse ...
Leggi Tutto
In medicina, parte del labirinto dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari. L’apparato costituito dalla porzione non acustica (o labirinto [...] dell’equilibrio nella stazione eretta, nelle varie posture e nella condizione di moto. I recettori sono rappresentati da cellule sensoriali contenute nelle creste acustiche dei canali semicircolari e nelle macule del sacculo e dell’utricolo ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...