Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] di ciascuno, che il cervello veicola e gestisce le nostre modalità sensoriali di interazione con il mondo e governa le nostre azioni in rapporto fessura sinaptica, il loro aggancio a recettori specifici sulla membrana postsinaptica e la conseguente ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] per produrre la percezione dell'immagine. La rete dei recettori è relativamente rozza se paragonata a quella della retina il solco oculare, che può essere provvisto di fossette sensoriali. Direttamente sopra la superficie visiva si estende parte ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] spinale; ciò porta a un incremento della perdita di input sensoriali e a un'incapacità di eseguire i comandi motori; il la scoperta che esse hanno tutte come bersaglio un recettore per il neurotrasmettitore dopammina. La dopammina è utilizzata come ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] clinici ha consentito di stabilire che diverse stimolazioni sensoriali, come quelle tattili, uditive, olfattive e delle proteine che formano con essi complessi dissociabili. I recettori cellulari captano gli ormoni che esercitano la loro attività o ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] guadagno, e in questo modo accelerare la risposta del circuito del recettore. Il guadagno del circuito per piccoli segnali dipende dal rapporto tra retro azione caratterizzato da un'interazione motoria e sensoriale con l'ambiente naturale.
La guida di ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] si rivolge allo sviluppo di agonisti specifici per i recettori dell'acetilcolina, soprattutto quelli di tipo muscarinico. funzioni motorie risparmiando generalmente quelle cognitive e quelle sensoriali, che restano intatte fino all'ultimo stadio. ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] natura genetica e in parte ambientali (tipicamente stimoli sensoriali di varia natura) si autoeliminano e i loro sostanza che riesce a ripristinare il funzionamento normale di questo recettore è la memantina. Sotto la protezione della memantina, i ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] la corteccia, sono ancora in un relativo stato di immaturità funzionale. Il bulbo olfattivo riceve un input sensoriale dai recettori olfattivi situati nella cavità nasale, che trasducono i segnali chimici in segnali neuronali. Nel bulbo gli assoni ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] viene reso più difficile di quanto possa sembrare dal fatto che le singole cellule sensoriali sono non lineari e che la frazione di recettori con un ligando legato ha una dipendenza non lineare dalle concentrazioni molecolari. Tuttavia, dobbiamo ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] corporeo concorre alla sua insorgenza, procurando una riduzione dei recettori per l'insulina e della loro funzione a livello dei prossimali della pelvi e può associarsi a deficit sensoriali con distribuzione al territorio femorale. Le mononeuropatie ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...