• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [13]
Farmacologia e terapia [6]
Neurologia [6]
Biologia [4]
Patologia [4]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biologia molecolare [2]
Psicoterapia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

endocannabinoidi

Dizionario di Medicina (2010)

endocannabinoidi Vincenzo Di Marzo Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] del 2-AG), sia dalla stimolazione dei recettori metabotropici postsinaptici di alcuni neurotrasmettitori, quali il glutammato (recettori mGluR1, mGluR5) e l’acetilcolina (recettori muscarinici M1, M3). Tali recettori, di contro, stimolano la cascata ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

Acidità gastrica

Universo del Corpo (1999)

Acidità gastrica Giancarlo Urbinati L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] , dopo l'introduzione in terapia, accanto agli antiacidi, degli antisecretagoghi (inibitori dei recettori muscarinici M₁: pirenzepina; inibitori dei recettori H₂ dell'istamina: cimetidina, ranitidina, famotidina, roxitidina, nizatidina, niperotidina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – FATTORE INTRINSECO – NEUROTRASMETTITORE – FEEDBACK NEGATIVO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidità gastrica (4)
Mostra Tutti

acetilcolina

Dizionario di Medicina (2010)

acetilcolina Estere acetico della colina, principale mediatore chimico della trasmissione nervosa. L’a. è sintetizzata a partire dalla colina, che entra nei neuroni attraverso uno specifico trasportatore [...] a opera dei suoi antagonisti. Questo può riguardare solo i recettori muscarinici (bloccati per es. dall’atropina), solo i recettori nicotinici (i recettori della placca motrice bloccati dal curaro e quelli dei gangli autonomi dalla nicotina), oppure ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI MUSCARINICI – RECETTORI NICOTINICI – ACETILCOLINESTERASI – PRESSIONE SANGUIGNA – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilcolina (2)
Mostra Tutti

atropina

Dizionario di Medicina (2010)

atropina Alcaloide naturale, estratto dall’Atropa belladonna, che antagonizza l’effetto dell’acetilcolina sui recettori muscarinici, e in partic. nella muscolatura liscia, nel muscolo cardiaco, nei gangli [...] periferici e nell’SNC. A dosi elevate l’a. provoca stimolo dell’SNC e poi depressione: nella neurotossicosi da a. compaiono irrequietezza, allucinazioni e delirio, seguiti da collasso circolatorio e da ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – RECETTORI MUSCARINICI – RITENZIONE URINARIA – ATROPA BELLADONNA – MUSCOLO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atropina (2)
Mostra Tutti

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] si è così dimostrato che essa dipende dalle cellule endoteliali, che rilasciano NO in seguito all'attivazione dei loro recettori muscarinici operata dall'acetilcolina (v. Broten e altri, 1992; v. fig. 2). Una volta attivato il chemoriflesso carotideo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

recettore nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

recettore nervoso Paolo Del Giudice Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] nelle cellule attraverso questi recettori produce morte neuronale eccitotossica. Recettori metabotropici Appartengono a questa classe i recettori muscarinici per l’acetilcolina, i recettori di tipo GABAB, i recettori serotoninergici 5-HT1, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI METABOTROPICI – RECETTORI MUSCARINICI – PLASTICITÀ SINAPTICA – RECETTORI NICOTINICI – ADENOSINMONOFOSFATO

parasimpaticomimetico

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticomimetico Farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre post-gangliari parasimpatiche. Appartengono ai p.: l’acetilcolina, che ne è il capostipite; alcuni derivati [...] p. inattivando la colinesterasi; la pilocarpina e l’arecolina, che agiscono direttamente con attività agonista sui recettori muscarinici di tessuti quali muscoli ed epiteli ghiandolari. Clinicamente la loro azione si manifesta con miosi, bradicardia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpaticomimetico (1)
Mostra Tutti

tiotropio bromuro

Dizionario di Medicina (2010)

tiotropio bromuro Farmaco ad azione broncodilatatrice che agisce bloccando i recettori muscarinici long-acting presenti sulla muscolatura liscia dei bronchi. Come antagonista dei recettori muscarinici [...] il t. b. inibisce l’azione broncocostrittrice esercitata dall’acetilcolina che viene liberata dalle fibre del sistema parasimpatico. È possibile ottenere una buona efficacia di lunga durata e questo ne ... Leggi Tutto

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di tipo nicotinico, mentre potrà indurre un risposta lenta e di tipo metabolico se ecciterà recettori di tipo muscarinico; 5) la trasmissione del segnale può essere modulata nell'intensità attraverso sofisticati meccanismi che controllano sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] vagale sopprimono i potenziali del pacemaker e arrestano il cuore. e) Recettori dell'acetilcolina. Come è stato detto, esistono almeno due tipi di recettori dell'ACh, quelli muscarinici e quelli nicotinici, distinti per le diverse affinità per gli ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
muscarìnico
muscarinico muscarìnico agg. [der. di muscarina] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla muscarina: azione m., locuz. generica con cui si indica, oltre all’azione propria della muscarina, quella dell’acetilcolina e delle sostanze simili che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali