recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] processi di segnalazione intracellulare tramite secondi messaggeri; r. con attività tirosinchinasica, destinati a legare le neurotrofine.
Recettoriionotropici
Questo tipo di r. n. ha la struttura di una proteina-canale, ossia un canale costituito ...
Leggi Tutto
neuromodulatore
Guido Maria Filippi
Neurotrasmettitore in grado di modulare l’azione di altri neurotrasmettitori. Ne fanno parte l’acetilcolina, la serotonina, la dopamina, la noradrenalina
Meccanismi [...] di azione dei neuromodulatori
In generale i neurotrasmettitori agiscono legandosi a recettoriionotropici, così definiti perché sono costituiti da canali ionici di membrana che vengono attivati direttamente dal legame con il ligando, presenti ...
Leggi Tutto
AMPA
Acronimo di acido α-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico, molecola capace di interagire con specifici recettoriionotropici del glutammato selettivi per il Na+, i cosiddetti recettori [...] da aprire un gran numero di canali e l’eccesso di ioni penetrati nelle cellule attraverso questi recettori di canale produce morte neuronale eccitotossica. Sebbene attualmente non siano stati introdotti in terapia farmaci capaci di antagonizzare ...
Leggi Tutto