La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Kobe University, dimostra che la trasduzione di segnali extracellulari verso la membrana della cellula può portare all'idrolisi dei risolvono la struttura tridimensionale della catena beta del recettoredi un linfocita T, in complesso con un antigene ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] In questo modo, quando l'inibizione è attiva, la costante di tempo efficace per la scarica della membrana è minore di quanto sarebbe in assenza di inibizione. Softky ha stimato che potrebbe essere di l ms o anche meno, il che permetterebbe al neurone ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] il movimento di Ca2+ attraverso la membrana dell'assone gigante del calamaro.
Il sistema luminescente di Halistaura ( indotta dalla luce si esercita attraverso una connessione diretta dei recettori con i fotociti (v. Moore, 1924, 1925 e 1926 ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto a recettori del tatto, della pressione e cilindrassi ascendenti possono agire su membrane postsinaptiche di cellule nervose localizzate nel ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] troppo grossa e troppo carica elettricamente per attraversare le membrane cellulari. I frammenti che vi penetrano passivamente sono pochi in virioni ricostituiti in vitro e capaci di riconoscere i relativi recettori batterici.
In altri casi sono state ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] protonato al momento in cui giungono al sito del recettore, cosi che il loro gruppo
Formula
possa sostituire nell sembra che si verifichi l'accumulo di una sostanza al di dentro o al di fuori della membrana nervosa. Questa sostanza non è costituita ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] nucleo del loro recettore che può quindi agire sul promotore dei geni responsivi, mentre gli aumenti dei livelli di concentrazione di Ca²+ e di DAG indotti da agonisti inducono la traslocazione in membrana delle diverse isoforme di proteinchinasi C ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] β-bloccanti sono molecole in grado di inibire in modo più o meno selettivo i recettori β-adrenergici, i quali mediano la distribuzione di questi e di altri ioni, fra i due lati della membrana della cellula in riposo esiste una differenza di ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] nei processi di trasporto elettronico e di fosforilazione ossidativa a livello della membrana interna dell' anche quello per sostituzione di A con I dei recettori umani del glutammato, coinvolgono entrambi eventi di deamminazione, ma le ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] superficie cellulare, gli ormoni steroidei e tiroidei sono caratterizzati dal fatto di possedere recettori intracellulari. Gli ormoni di questi due gruppi attraversano facilmente la membrana cellulare ed entrano nel citoplasma, dove incontrano i loro ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...