Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] al rilasciamento dello sfintere interno, controllato da recettoridi tensione presenti sulla parete rettale, e alla primitivo, o membrana buccofaringea, e dalla membrana cloacale, rispettivamente. In seguito alla rottura di queste membrane, il ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] rilasciamento dello sfintere anale interno, controllato da recettoridi tensione presenti sulla parete rettale, e contemporaneamente della membrana o in un'area specializzata, denominata citopigio. È del tutto artificioso parlare di produzione fecale ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] di appartenenza (per es., cellule tumorali o virus), grazie a diversi recettori che hanno funzione di attivazione e di al nucleo il segnale generato dall’interazione dell’anticorpo dimembrana con l’antigene. Le immunoglobuline, in forma monomerica, ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] sua cellula bersaglio. Oltre a questi segnali dimembrana, i CTL sono profondamente regolati da molecole solubili quali le citochine, soprattutto appartenenti alla famiglia delle citochine utilizzanti recettori αβγ per la traduzione del loro segnale ...
Leggi Tutto
endosoma
Stefania Azzolini
Vescicola che si origina in seguito a invaginazione e distacco dalla membrana plasmatica. Gli endosomi sono deputati allo svolgimento di un ruolo determinante nel processo [...] ’endosoma precoce può essere recuperato e riportato alla sede di partenza. Questo processo avviene principalmente per i recettori cargo, ossia le proteine che agiscono come recettori sulla membrana plasmatica e che devono essere riciclate. In questo ...
Leggi Tutto
linfociti Th2
Andrea Matucci
Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] IL-5. Queste diverse sottopopolazioni possono essere attualmente distinte anche sulla base di diverse molecole dimembrana. I linfociti Th2, infatti, esprimono preferenzialmente i recettori CCR3, CCR4, CCR8 e migrano in risposta ai rispettivi ligandi ...
Leggi Tutto
proteina G
Proteina integrale dimembrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] la subunità legata al GDP. Quando un complesso costituito dall’ormone con il suo rispettivo recettore si lega al complesso proteina G-GDP, si ha una reazione di scambio nucleotidico, ossia, il GTP sostituisce il GDP. Il trimero si dissocia nel dimero ...
Leggi Tutto
recettoredimembrana
Giuseppe Rotilio
Struttura complessa, costituita essenzialmente da lipidi e proteine liposolubili, che delimitano cellule e compartimenti cellulari in modo da isolare il loro interno [...] il nervo ottico mediante un sistema a proteine G. Nel secondo tipo di processo la formazione del complesso recettore-ligando produce una cavità nella membrana con successiva degradazione del complesso e internalizzazione del ligando. Questo processo ...
Leggi Tutto
Chinasi
Luisa Castagnoli
Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] aggiungono un fosfato a lipidi dimembrana.
La fosforilazione è un processo essenziale, strettamente regolato e reversibile. Proteine cellulari importanti possono essere attivate (recettori dei fattori di crescita) o disattivate (oncoproteine) in ...
Leggi Tutto
Canale ionico
Fulvio Gualtieri
Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale dimembrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] del potenziale dimembrana (a sua volta conseguenza dell’azione di altri canali) e quelli che sono regolati da un ligando specifico. Questo può legarsi direttamente al complesso proteico che costituisce il canale (come accade per i recettori-canale ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...