• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [443]
Biologia [187]
Medicina [213]
Patologia [60]
Chimica [61]
Biochimica [52]
Farmacologia e terapia [33]
Fisiologia umana [38]
Immunologia [30]
Anatomia [35]
Biologia molecolare [28]

trasferimento genico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasferimento genico Stefania Azzolini Metodo di trasferimento di materiale genetico da un organismo a un altro. Tra i metodi di trasferimento genico, il più usato è la lipofezione, che utilizza i lipidi [...] essere anche trasferito formando complessi DNA/proteine, che sfruttano le proprietà di alcune proteine di interagire con recettori di membrana specifici di determinate cellule. Il complesso viene poi internalizzato nella cellula tramite un meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE

serotonina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

serotonina Ammina biogena diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata in particolari cellule dell’epitelio [...] sulla membrana delle terminazioni delle fibre serotoninergiche. Come per le altre ammine biogene, anche per la serotonina esiste, nel sistema nervoso centrale e in quello periferico, una vasta gamma di recettori di membrana. (*) → Depressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serotonina (4)
Mostra Tutti

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] e nei liquidi extracellulari: per es., nei linfociti sono stati identificati circa 80 diversi tipi di recettori. La quantità e la qualità dei r. di membrana espressi in ciascun tipo cellulare non sono costanti ma soggetti a modificazioni durante lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] hanno, come funzione principale, quella di recettori di superficie cellulare, sia verso particolari tangente alla superficie media della struttura; questi sforzi di membrana comportano tensioni uniformemente ripartite nello spessore della lastra per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] senso il nervo afferente ha origine dentro o sul recettore, il cui potenziale di membrana, innescato dal processo iniziale specifico, è variato nel senso di una depolarizzazione. Questo processo elettrico (v. fig. 1) produce una corrente abbastanza ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] ’adsorbimento del v. alla cellula, fenomeno che richiede un’interazione tra specifiche strutture di superficie del virione (antirecettori) e recettori della membrana citoplasmatica della cellula. All’adsorbimento segue poi la penetrazione del v., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] pervengono all'organismo in via di sviluppo tramite il circolo sanguigno, che decorre nella membrana extraembrionale (corio-allantoidea) e le forme mature sarebbero preposte ad attivare i recettori di tipo Trk per la sopravvivenza delle popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti

endocitosi

Enciclopedia on line

In biologia cellulare, processo che le cellule utilizzano per l’assunzione di sostanze presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Le sostanze che devono essere [...] della cellula avviene tramite un’introflessione della membrana cellulare che forma una vescicola membranosa, contenente i recettori e le molecole da essi trasportate. Fra le proteine di membrana alcune presentano particolari siti recettoriali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – MEMBRANA CELLULARE – BIOLOGIA CELLULARE – COLESTEROLO – LISOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocitosi (2)
Mostra Tutti

trasformazione

Enciclopedia on line

trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] sovrapposti. A livello della membrana si modificano sia le proteine sia i lipidi sia i carboidrati. Sulla superficie della cellula si perdono alcuni recettori e se ne formano di nuovi (per es., antigeni di trapianto tumore-specifici). Le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – GRUPPO UNITARIO SPECIALE – GRUPPO LINEARE SPECIALE

nervoso, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] nervose Per le proprietà funzionali si distinguono fibre dei nervi recettori, o afferenti, e degli effettori, o efferenti. Le ioni K+, che passano all’esterno della membrana. Il potenziale di membrana, in rapporto all’afflusso nel suo interno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CELLULA DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, tessuto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettóre
recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali