Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] modo della distanza agisce anche, per es., una membranadi separazione.
Prescindendo dagli effetti collaterali del CO2 o degli ioni H+ sui recettori periferici e da quelli dell'O2 sui recettori centrali o dai meccanismi conseguenti, si può affermare ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] e i recettori delle cellule T (TCR), che si presentano solo nella forma legata alla membrana. Mentre e l β sono adagiati tra le α-eliche della catena pesante dell'MHC di classe I e, contemporaneamente, sono in contatto con il peptide e la molecola ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] Mammiferi placentati il rivestimento dell'utero e le membrane extraembrionali che derivano dall'embrione formano la placenta di segnali verso il sistema nervoso centrale allorché la temperatura aumenta; i bulbi di Krause sono invece recettori del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] i patogeni attraverso pattern recognition receptor (PRR) presenti sulla membrana cellulare o solubili (gli antianticorpi). La strategia di riconoscimento utilizzata dai recettori dell'immunità innata è profondamente diversa da quella usata da ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] di un sistema di condutture (bronchi) e di un'ampia superficie di diffusione (membrana alveolare) a contatto con un ricco sistema di e nel parenchima polmonare (recettori irritativi, iuxtacapillari, di stiramento), da propriocettori della gabbia ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] ambiente arboricolo ed è stata accompagnata dall'evoluzione direcettori visivi, molto vantaggiosa per valutare distanze, nella cavità di un'articolazione per effetto di un trauma o di un processo flogistico a carico della membrana sinoviale. I ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] enterica ha luogo per semplice diffusione attraverso la membrana citoplasmatica, ed è pressoché completa. Il 'intestino (al contrario di quanto avviene per la apo B-100, di origine epatica) e non è capace di legarsi ai recettori LDL (Low density ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] di anni fa, di alcuni Vertebrati dall'ambiente acquatico alla terraferma. Questo passaggio richiese non solo un cambiamento nelle priorità dei recettori animali esiste una terza palpebra, chiamata membrana nittitante, una plica cutanea disposta sotto ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] di dirigere l'ormone in via di attivazione attraverso la membrana del reticolo verso la fase successiva, che consiste nel distacco di in corso hanno permesso di identificare, in vari tipi di cellule, la presenza direcettori comuni per il paratormone ...
Leggi Tutto
adrenalina
Stefania Azzolini
Ormone della famiglia delle catecolammine, ossia ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici adiacenti. Nota [...] intenso richiede ai tessuti un aumento del consumo di glucosio e acidi grassi. Svolge il suo ruolo di ormone o neurotrasmettitore, legandosi a recettori presenti sulla membrana cellulare, noti come recettori adrenergici che, a loro volta, attivano un ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...