Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] da una sottile membrana. I chemiosensori sono proteine specializzate che si trovano sulla membrana cellulare. Parte della modo simile. Idealmente un animale potrebbe avere migliaia direcettoridi luce molto specifici, ognuno dei quali risponderebbe ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] dell'assunzione di una conformazione a rilascio lento da parte delle Hsp citoplasmatiche. Nel trasporto ai mitocondri le preproteine sono inizialmente trasferite a recettori specifici posti sulla superficie della membrana mitocondriale esterna ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] si sviluppano anche comunicazioni criptocrine in cui il ligando e il recettore sono costituiti da molecole dimembrana. Nel testicolo risulta quindi sviluppata una intricata rete di comunicazioni cellulari. Si è visto che numerosi geni si esprimono ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] 'utricolo, il sacculo e i tre canali semicircolari dotati dei recettori periferici vestibolari. Nel labirinto membranoso si riconosce l'organo del Corti, formato da cellule di sostegno e cellule ciliate (acustiche) e immerso nel liquido endolinfatico ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] + dai depositi intracellulari, attraverso canali specifici, oggi definiti 'recettori dell'IP3' (IP3R). Tali studi permisero di concludere che il precursore dell'IP3 in membrana era più propriamente il fosfatidil-inositolo 4,5-difosfato (PIP2) e non ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] avviene con la mediazione di una sostanza, detta neurotrasmettitore, che, liberata dal neurone presinaptico, diffonde nella fessura sinaptica e va a interagire con molecole specifiche (recettori) della membrana postsinaptica, producendo in essa ...
Leggi Tutto
Tessuto
Raffaella Elli
I tessuti sono, negli organismi sia animali sia vegetali, strutture organizzate costituite da cellule specializzate e nelle quali viene assolto uno specifico compito. L'attività [...] invece non li richiedono. Le caderine sono glicoproteine integrali dimembrana divise in tre sottoclassi in base al tessuto nel quale proteine transmembrana che hanno la funzione direcettoridi varie molecole di adesione e costituiscono le molecole ...
Leggi Tutto
reticolo endoplasmatico
Stefania Azzolini
Struttura citoplasmatica deputata alla sintesi e al rimaneggiamento delle proteine, alla detossificazione di diversi composti, al rimaneggiamento delle membrane [...] delle proteine integrali come recettori per il riconoscimento dei segnali, recettori per i ribosomi e proteine del poro. La funzione del RER è di sintetizzare le proteine da racchiudere in vescicole o da trasportare poi sulla membrana plasmatica, con ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] al Ca si ha la liberazione di queste sostanze che si legano a recettori delle membrane delle cellule riceventi. Il legame recettore-trasmettitore può aprire canali ionici dimembrana per la genesi di micropotenziali sinaptici oppure innescare una ...
Leggi Tutto
Glicoproteina presente sulla membrana cellulare (peso molecolare di circa 220.000), particolarmente abbondante nei fibroblasti. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a [...] fibronectina. La f. possiede specifici siti di legame ad alta affinità per i recettoridi superficie cellulare, per il collagene, per delle cellule linfoidi e alle fasi di maturazione dimembrana che precedono la liberazione in circolo delle ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...