• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Medicina [213]
Biologia [187]
Patologia [60]
Chimica [61]
Biochimica [52]
Farmacologia e terapia [33]
Fisiologia umana [38]
Immunologia [30]
Anatomia [35]
Biologia molecolare [28]

antagonista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antagonista Farmaco o sostanza attiva sul sistema nervoso, in grado di inibire la trasmissione sinaptica bloccando l’attività dei recettori postsinaptici. Tali molecole agiscono da antagonisti diretti [...] sostanze che si legano a una sola porzione di un recettore composto da siti di legame multipli: in questo caso, è antagonista sulla membrana del neurone presinaptico, essi bloccano gli autorecettori e impediscono che il flusso di neurotramettitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antagonista (1)
Mostra Tutti

SV40 (sigla di Simian Virus 40), virus

Dizionario di Medicina (2010)

SV40 (sigla di Simian Virus 40), virus ) Virus delle scimmie appartenente alla famiglia Poliomavirus. Il capside ha simmetria icosaedrica ed è privo di pericapside; il genoma virale (DNA circolare doppio [...] filamento) esprime la glicoproteina VP1, per mezzo della quale il virus aderisce ai recettori MHC di classe I della membrana della cellula ospite. Scoperto nel 1960 nelle scimmie utilizzate per preparare il vaccino antipolio (sia Salk che Sabin), è ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA DELLA CELLULA OSPITE – SIMMETRIA ICOSAEDRICA – GENE ONCOSOPPRESSORE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOPROTEINA

fessura sinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fessura sinaptica Spazio intersinaptico, largo ca. 20 nm, che risulta dalla giustapposizione delle rispettive membrane plasmatiche dell’assone presinaptico e dei dendriti o del corpo cellulare del neurone [...] attivamente rimosso per opera di molecole trasportatrici specializzate presenti sulla membrana del neurone presinaptico, che quindi reincamera le molecole di neurotrasmettitore dopo che questo ha interagito con i recettori postsinaptici; in tal modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VESCICOLE SINAPTICHE – MEMBRANE PLASMATICHE – NEUROTRASMETTITORE – ACETILCOLINA – DENDRITI

placca motrice

Dizionario di Medicina (2010)

placca motrice Regione specializzata della fibra muscolare dove termina la fibra nervosa motrice. L’assone del motoneurone, giunto in prossimità della fibra muscolare, perde la guaina mielinica, si ramifica [...] ). Questa zona del sarcolemma (la membrana plasmatica della fibra muscolare) è formata da una serie di invaginazioni contenenti i recettori per il neurotrasmettitore acetilcolina (recettori nicotinici colinergici), rilasciato dalle vescicole ... Leggi Tutto

TCR (sigla dell'ingl. T Cell Receptor), recettore

Dizionario di Medicina (2010)

TCR (sigla dell’ingl. T Cell Receptor), recettore ) Recettore per l’antigene presente sulla superficie dei linfociti T. Mediante il TCR i linfociti T riconoscono gli antigeni proteici sotto forma di [...] peptidi presentati sulla membrana di altre cellule (APC, Antigen Presenting Cell) che sono in associazione alle molecole MHC (Major Histocompatibility Complex, complesso maggiore di istocompatibilità). I recettori per l’antigene sono molecole ... Leggi Tutto

mastocito

Dizionario di Medicina (2010)

mastocito Cellula connettivale caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche, morfologicamente simile ai granulociti basofili del sangue, dotata di attività secernente. Coinvolti nelle reazioni allergiche, [...] nervose, soprattutto a livello della cute e degli apparati respiratorio, gastroenterico e cardiovascolare. La membrana dei m. è dotata di specifici recettori a cui si legano le IgE; quando queste legano un allergene, i m. vengono attivati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocito (2)
Mostra Tutti

MSH (sigla dell'ingl. Melanocyte Stimulating Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

MSH (sigla dell’ingl. Melanocyte Stimulating Hormone) Ormone che stimola la produzione e il rilascio di melanina da parte dei melanociti (detto anche ormone melanostimolante o melanoforo), secreto dal [...] due diverse forme, indicate come α-MSH e β-MSH, entrambe di natura peptidica; la prima ha attività biologica maggiore  e si endorfina, e agisce su specifici recettori (MCR1 o melanocortina 1) situati sulla membrana dei melanociti; le differenze ... Leggi Tutto
TAGS: ENDORFINA – MAMMIFERI – MELANINA – IPOFISI – ACTH

recettore metabotropico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

recettore metabotropico Tipo di recettore neuronale (sensibile a uno specifico neurotrasmettitore) consistente unicamente in una proteina che rappresenta il sito di aggancio per la molecola di neurotrasmettitore. [...] un canale ionico che si trova in un altro punto della membrana cellulare. Questi recettori sono chiamati metabotropici, perché la loro attivazione comporta un dispendio di energia chimica da parte del neurone. (*) → Terapia farmacologica del dolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – MEMBRANA CELLULARE – CANALE IONICO – PROTEINA – MOLECOLA

clatrina

Dizionario di Medicina (2010)

clatrina Proteina esamerica, coinvolta nell’endocitosi cellulare mediata da recettori. La c. è costituita da tre catene pesanti e da tre catene leggere, organizzate in modo da costituire una struttura [...] esagonali e pentagonali; tale reticolo è presente, all’inizio dell’endocitosi, al di sotto delle fossette rivestite (depressione nella membrana cellulare) e successivamente forma una gabbia che circonda le vescicole citoplasmatiche, ben visibile ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clatrina (1)
Mostra Tutti

PI3K (sigla dell'ingl. PhosphatidylInositol 3-Kinase)

Dizionario di Medicina (2010)

PI3K (sigla dell’ingl. PhosphatidylInositol 3-Kinase) Enzima della famiglia delle chinasi, fosfatidilinositolo 3-chinasi, implicato in una via di trasduzione dei segnali chimici attraverso la membrana [...] -trifosfato; il fosfolipide così fosforilato attiva il reclutamento di proteine che consentono il trasporto attraverso la membrana. La via di segnalazione PI3K è implicata nell’attivazione dei recettori per l’insulina e per la leptina. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – MEMBRANA CELLULARE – FOSFORILANDO – FOSFOLIPIDE – INSULINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
recettóre
recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali