Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] ) di classe II. Questa particolare localizzazione spiega l'induzione preferenziale di celluleT CD4 specifiche per il parassita i cui recettoridellecelluleT (TCR, T cell receptor) riconoscono peptidi presentati su molecole MHC II.
Studi in ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] il recettore e il nervo (il nervo ottico), è corretto distinguere il potenziale del recettore da quello dellecellule gangliari in due gruppi (v. Burgess e altri, 1968). I tylotrichs (peli T) sono i più lunghi e grossi di tutti: ognuno di essi emerge ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] e inoltre quelle molecole/recettoridellecellule del sistema immunitario deputati alle difese dell'organismo; in quest'ultimo e il nostro futuro, Milano 1995.
D.M. Shah, C.M.T. Rommens, R.N. Beachy, Resistance to diseases and insects in transgenic ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di cellule: cellule di sostegno e cellule sensoriali della l. laterale; la tesi più accreditata li considera recettoridelle vibrazioni di bassa frequenza dell es., nel campo delle microonde occorre considerare intervalli di tempo Tdell’ordine di 10–9 ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] convergenza delle afferenze commissurali e non commissurali nel reticolo cellulare corticale si possono trovare nei lavori di E. G. Jones e T. dai neuroni di altri centri encefalici, sia dai recettori che mediano stimoli estero- e intracettivi.
La ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] dell'osservazione che, in dipendenza delle varie cellule effettrici, la noradrenalina può esercitare azioni di volta in volta eccitanti o inibenti e che i recettoridell , ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, New York, Elsevier, 19913.
H.P ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] inizia il passaggio di corrente (per T che varia da 0,015 ms a dell'assone o ai recettori chemosensibili della membrana postsinaptica delle fibre muscolari.
Il controllo presinaptico inibitore della liberazione del mediatore eccitatore dellecellule ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] espansioni citoplasmatiche allungate dellacellula tracheolare (v. esercita attraverso una connessione diretta dei recettori con i fotociti (v. Moore, 26-300.
Eckert, R., Reynolds, G. T., The subcellular origin of bioluminescence in Noctiluca miliaris, ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] recettori attivati che portano alla divisione cellulare, la proliferazione dellecellule con modalità simmetrica (intercalare) procederà dai margini esterni dell .
RUDDLE, F.H., BENTLEY, K.L., MURTHA, M.T., RISCH, N. (1994) Gene loss and gain in the ...
Leggi Tutto