Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] espansioni citoplasmatiche allungate dellacellula tracheolare (v. esercita attraverso una connessione diretta dei recettori con i fotociti (v. Moore, 26-300.
Eckert, R., Reynolds, G. T., The subcellular origin of bioluminescence in Noctiluca miliaris, ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] probabilmente in rapporto a recettori del tatto, della pressione e dei ragione si parla anche di pericari dellecellule nervose). Mentre gli enzimi e le 1939, XCVII, pp. 153-199.
Alekseyeva, T. T., Correlation of nervous and humoral factors in the ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] la temperatura. La nostra pelle possiede recettori termici che tuttavia, di per sé l'ipotesi dellecellule antagoniste sembra Berthoz A., Chrysten Y., Berlino-New York, Springer Verlag.
NAGEL, T. (1974) What is it like to be a bat? Philosophical ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] a un polo dellacellula dove, per invaginazione della membrana dellacellula madre, si e ai recettori specifici della membrana esterna; . R., Sneath, P. H. A., Staley, J. T., Williams, S. T. (a cura di), Bergey's manual of determinative bacteriology, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno dellacellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno dellacellula
Le proteine, [...] all'aggregazione: deve pertanto esistere all'interno dellacellula un meccanismo grazie al quale tali aggregazioni siano preproteine sono inizialmente trasferite a recettori specifici posti sulla superficie della membrana mitocondriale esterna, i ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] recettori attivati che portano alla divisione cellulare, la proliferazione dellecellule con modalità simmetrica (intercalare) procederà dai margini esterni dell .
RUDDLE, F.H., BENTLEY, K.L., MURTHA, M.T., RISCH, N. (1994) Gene loss and gain in the ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] terza fase di distruzione, in cui le celluleT del ricevente in fase attiva attaccano, lega al recettore CD3, caratteristico dei linfociti T maturi, la di età inferiore a 1 anno. Prima dell'inizio dell'osservazione è compito del medico di turno ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] notato la presenza nel nucleo dellecellule di una non meglio recettori batterici.
In altri casi sono state elaborate procedure diverse. Alcune cellule
Sambrook, J., Fritsch, E. F., Maniatis, T., Molecular cloning: a laboratory manual, 3 voll., New ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] dell' occhio composto della mosca.
Come nel caso dellacellula Hl della mosca, anche noi siamo in grado di valutare spostamenti molto più piccoli rispetto al 'limite di diffrazione' nominale, o alla separazione dei recettori .
ROLLS, E.T., TOVEE, M. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] della parete cellulare fungina e all'interno dellacellula. dell'effetto acetilcolinico sui recettori e quindi al blocco della trasmissione dell'impulso a livello delle . 369-402.
Roan, C. C., Hopkins, T. L., Mode of action of insecticides, in ‟ ...
Leggi Tutto