ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] cellula, mediato da un recettore presente sulla membrana cellulare, il genoma virale a RNA viene copiato in DNA mediante l'azione dell , a cura di P. Kahn e T. Graf, ivi 1993. Vedi inoltre i numeri monografici delle riviste Cell, 64 (1991) e Science ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] formazione del complesso f. di c.-recettore sono generati all'interno dellacellula bersaglio un numero limitato di 'secondi quest'ultimo. Per es., l'inibizione dei linfociti T e la promozione dell'angiogenesi possono da soli spiegare il ruolo del TGF ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] dellecelluledell'ipotalamo, controlla la recettività delle femmine. Recentemente nei neuroni di queste aree ipotalamiche è stata dimostrata la presenza di recettori ., 263 (1976), p. 685; M.W.J. Ferguson, T. Joanen, ibid., 296 (1982), p. 850; R.A. ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] assolve. Sulla membrana plasmatica dellacellula bersaglio sono presenti recettori specifici per un determinato effettore sono spesi per il processo di traduzione (formazione degli amminoacil-t-RNA) e altri due per la sintesi del legame peptidico. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , il sistema evolve a partire dallo stato x₀ e all'istante t₁, in cui lo stato ha assunto il valore x₁, si modifica il dellecellule contenenti i differenti recettori. Inoltre, se da una parte l'evoluzione filogenetica della coppia segnale-recettore ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] un sistema attivo di trasporto formato da particolari proteine di m., i recettori, che, dopo interazione con il ligando, trasmettono specifici segnali molecolari all'interno dellacellula. Anche il passaggio di alcuni ioni come il sodio, il potassio ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] un recettore alla superficie cellulare è differente dal segnale che è rilasciato all'interno dellacellula. , pp. 1508-14.
J.A. Papin, T. Hunter, B.O. Palsson et al., Reconstruction of cellular signalling networks and analysis of their properties, in ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] esemplificato dai recettori per l'insulina e per il fattore di crescita dellecellule epiteliali (EGF prion diseases, in Trends in biochemical sciences, 1996, pp. 482-87.
T. Tsukihara et al., The whole structure of the 13-subunit oxidized cytochrome ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] della parete (acido diamminopimelico) possono rimuovere la parete o impedirne la formazione, trasformando la cellula in protoplasto (v. sopra). La parete cellulare è vettrice di antigeni e di recettori , Cambridge Mass. 1956; E.T.C. Spooner e B.A.D ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] dellecellule del sistema immunitario è legata alla presenza, sulla membrana dei linfociti B e T, di strutture recettoriali, costituite da anticorpi per i linfociti B (o BCR, B Cell Receptor) e dai recettoriT per i linfociti T (o TCR, T ...
Leggi Tutto