Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] processi di r. della trascrizione mediati da recettori cellulari. In questo in nuovi fagi e alla lisi dellacellula ospite. Tutti i geni tendono a mantenga l’uscita y a distanza stabilita dal riferimento r(t) variabile nel tempo. In genere la r. si ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] oscurità. T. de Saussure (1804) riconobbe il significato dei due processi della fotosintesi e della r recettori a lento adattamento, situati tra le fibre muscolari lisce delle vie aeree, e a rapido adattamento, situati tra le cellule epiteliali delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] B e T all’interno dei centri germinativi degli organi secondari linfoidi.
Cellule a ponte tra l’i. naturale e l’i. specifica sono i fagociti macrofagi e i neutrofili. Queste cellule come le APC presentano TLR, recettori per il frammento Fc delle ...
Leggi Tutto
In biologia cellulare, recettore di superficie coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Studi effettuati a partire dalla seconda metà degli [...] α e β, che attraversano la membrana cellulare (fig.). Il recettoredella fibronectina dei Mammiferi, illustrato in fig., curare mediante trapianti di midollo osseo che forniscono linfociti T, sulla superficie dei quali sono presenti le i. ...
Leggi Tutto
Sostanza proteica , identificata nel 1957 da A. Isaacs e J. Lindemann, capace di interferire con lo sviluppo dei virus, inibendone la moltiplicazione nell’interno dellacellula. È prodotta dalle cellule [...] γ-i. (da linfociti T). Le singole subunità costitutive hanno recettori che hanno varia distribuzione cellulare. Dopo il legame con lo specifico recettore si ha la formazione del complesso IFN-recettore, che viene introdotto all’interno dellacellula ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] . it. Torino 1971).
D.H. Hubel, T.N. Wiesel, I meccanismi cerebrali della visione, in Le scienze, 1979, 23, p recettori. Essi trasducono il messaggio portato dal neurotrasmettitore all'interno dellacellula postsinaptica (Clementi 1996).
Per recettore ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] of biochemistry, a cura di H. A. Seber, Oxford 19702; T. Blundell, G. Dodson e altri, Insulin, in Advances in protein a livello della membrana cellulare, nel cui contesto si troverebbe il sito recettore, senza passare all'interno dellacellula. E.W ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] dell'endocitosi alla presinapsi è simile a quello presente in tutte le cellule per l'endocitosi mediata da recettore Current opinion in neurobiology, 2004, 14, 2, pp. 186-91.
T.C. Sudhof, The synaptic vesicle cycle, in Annual review of neuroscience, ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] alla carenza di un recettore presente sui linfociti T, la catena comune gamma del recettoredella interleuchina 2 (IL2RG). A partire dal 1999, venti bambini affetti da questa patologia sono stati trattati con cellule autologhe staminali prelevate dal ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] apoptotico interno alla cellula (quale, per es., la segnalazione da parte del nucleo della presenza di un grave e irreversibile danneggiamento del DNA) o esterno a essa (quale la segnalazione da parte di recettori posti sulla membrana plasmatica ...
Leggi Tutto