NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] recettori ad alta affinità per la DA ed i suoi analoghi sono presenti sulla membrana plasmatica, sia umana che di ratto, dellecellule cura di J. B. Martin, M. J. Brownstein e D. T. Krieger, New York 1987; J. B. Martin, S. Reichlin, ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] quanto riguarda le fasi iniziali della risposta immunitaria IgE mediata concerne il ruolo dei recettoridelle IgE stesse. Studi eseguiti su del MHC presenti in APC e recettori situati nella cellulaT innescano la reazione immunitaria. In condizioni ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] di molecole nuove sulla superficie dellecellule (per es. recettori del complemento, antigeni dei una risposta abnorme dei linfociti T a un antigene del tessuto nervoso, forse un frammento proteico della mielina (proteina basica, proteolipidica, ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] di esse la più frequente in assoluto è chiamata TATA (T=timina, A=adenosina) o meglio, in quanto associata ad si fissano a due a due, nel citoplasma dellecellule bersaglio, a dei recettori proteici appaiati e che il complesso si trasferisce nel ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] Queste ultime provengono da chemo-recettori periferici situati nei glomi carotidei di ioni da parte della membrana esterna dellecellule tubulari in rapporto sia Morin, Physiologie du system nerveux, Parigi 1974; T. C. Ruch, H. D. Patton, Physiology ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] un lampo di luce, il tempo di reazione dellecellule del TP è di circa 100 ms, il a questo riflesso, i cui recettori si trovano nei fusi neuromuscolari, neuron diseases (a cura di F. H. Norris e L. T. Kurland), New York-London 1968, pp. 12-20.
Murray ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ", 1989, XIII, suppl. 5, pp. 85-88.
White, C. R., Brock, T. A., Chang, L.-Y., Crapo, J., Briscoe, P., Ku, D., Bradley, se parte dell'ATP rilasciato dai nervi simpatici possa raggiungere i recettori P2y sulle membrane dellecellule endoteliali per ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] della particella infettante alla superficie dellacellula bersaglio (v. Coffin, 19963): il legame avviene tra la glicoproteina dell'involucro virale, gp120, e la molecola CD4, un recettore presente sulla membrana cellulare 1010 linfociti T CD4+, la ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di un'attività continua dellecellule reticolari. Gli aspetti di reazioni molto lente di questi recettori di tipo muscarinico consentono loro LXVII, pp. 155-172.
Jasper, H. H., Kahn, R. T., Elliott, K. A. C., Amino acids released from the cerebral ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , perché va rapidamente incontro a rottura dellecellule, che rende il campione del tutto inservibile parte del colesterolo, sono captate da recettori specifici epatici, e il colesterolo chirurgicamente o farmacologicamente. T
ra le numerose sostanze ...
Leggi Tutto