Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] cellule inducendo un aumento della concentrazione citoplasmatica dello ione Ca2+. Ciò avviene per azione su recettori , Roger Y. - Pozzan, Tullio - Rink, Timothy J., T cell mitogens cause early changes in cytoplasmic free Ca2+ and membrane potential ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] recettoridelle chemochine quali cofattori essenziali per l'ingresso del virus HIV-1 e di altri patogeni nelle cellule aumenta inoltre la produzione di IL-2 da parte di linfociti T. Queste proprietà biologiche di IL-l costituiscono la base dei saggi ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] originale è stato molto migliorato da T. Delbriick e Mead (Delbriick, 1994). Il loro recettore a 5 transistor (fig. La connessione tra i compartimenti riproduce la morfologia spaziale dellacellula scelta come modello. In generale, un maggior numero ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] dellecellule dotate di recettori NMDA.
La probabilità che Aβ interagisca con la membrana cellulare depone a favore dell’uso delle statine nella profilassi della R.D. Terry, K.L. Bick, New York 1978.
J.T. Coyle, D.L. Price, M.R. DeLong, Alzheimer’s ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] un gruppo di linfociti T detti cellule CD4 (Cotter 1993). La funzione principale di queste cellule è di controllare e la stimolazione dellacellula CD4 attraverso il suo recettore possono essere gli eventi chiave nella stimolazione dell'apoptosi, ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] riceve un input sensoriale dai recettori olfattivi situati nella cavità nasale, un'azione inibente dellecellule dei granuli sugli 5, Plenum Press, pp. 275-323.
Bibliografia generale
HALLIDAY, T.R., SLATER, P.J.B. Genes, development and learning. ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] Meda, nel II volume).
Scoperta dei recettoridell'adesione cellulare
La capacità dellecellule appartenenti a uno stesso tessuto di riconoscersi è cell attachment to a surface. Cell, 15, 627-637.
FLEMING, T.P., JAVED, Q., COLLINS, J., HAY, M. (1993) ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] un enzima all'interno dellacellula. Di conseguenza viene colori, dato che ci sono solo tre tipi di recettori (i coni rossi, i coni verdi e i coni s predictive power. J. Neurophysiol., 79, 2677-2689.
GETCHELL, T.V., DOTY, R.L., BARTOSHUK, L.M., SNOW, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] dell'interazione cellule-agenti chemioterapici secondo le analogie con le molecole dei coloranti aromatici: trasformò i sostituenti chimici, ovvero le catene laterali, in recettori ammoniaca alti 12 m e pesanti 75 t.
Il carbone era la materia prima ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] di tipo recettore-ligando, gli sporozoiti aderiscono specificamente alla superficie delle ghiandole salivari, invadendole. Una volta all'interno di quest'organo gli sporozoiti si accumulano inizialmente nei vacuoli secretori dellecellule salivari e ...
Leggi Tutto