Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] dove un flusso stazionario dellecellule ospiti è infettato farmaceutici con alte affinità per i propri recettori. Poiché sia il DNA sia l'RNA 16, a c. di Hecht B., Wallace M.K., Prance G.T., New York, Plenum Press, pp. 1-52.
BIEBRICHER, C.K., ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] prodotta nelle combustioni organiche che avvengono a livello dellecelluledell'intero organismo e di assumere quindi dall' con isolati nuclei di cellule funzionanti. Il suo ruolo è fondamentale nella maturazione dei linfociti T e nella produzione ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] cellule epiteliali, endoteliali e leucocitarie.
I principali recettoridelle macromolecole dell'ECM: le integrine
Gran parte delle macromolecole dell nel tessuto muscolare a livello dei tubuli T e sono molto abbondanti in aree di specializzazione ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] cellule inducendo un aumento della concentrazione citoplasmatica dello ione Ca²+. Ciò avviene per l'azione su recettori Press, pp. 90-136.
TSIEN, R.Y., POZZAN, T., RINK, T.J. (1982) T celI mitogens cause ear1y changes in cytoplasmic free Ca²+ and ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] le troponine cardiospecifiche (troponina I e T). Alcuni di essi, come la mioglobina , essendo la stimolazione dei recettori β1-adrenergici nell’apparato iuxtaglomerulare ioni, fra i due lati della membrana dellacellula in riposo esiste una differenza ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] primarie sono strettamente legate ai recettori sensoriali periferici (la retina, coinvolte e dello stato di attivazione dellecellule postsinaptiche.
BRITTEN, K.H., SHADLEN, M.N., NEWSOME, W.T., MOVSHON, J.A. (1992) The analysis of visual motion ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] sintesi di t-PA, dellecellule muscolari lisce non sono noti in dettaglio, e vengono identificati con il termine di 'attivazione' cellulare. Per effetto dell'attivazione, le cellule muscolari lisce perdono la capacità di contrarsi, esprimono recettori ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] codificati nel nucleo dellecellule dei mammiferi. Le a editing parziale dei geni Cyb e COllI di T. brucei e trovarono in entrambi i geni una elevata rilevata in numerosi mRNA umani per i recettori del glutammato; essa comporta la deamminazione dei ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] è noto per gli impulsi dellecellule dei centri respiratori. Di nascono dai recettoridelle articolazioni. Inoltre partono impulsi dai recettori muscolari ( P., Labrousse, Y., Raynaud, J., Girard, T., Teiclac, A., Stimulus oxygène et la ventilation au ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] CD4 e recettore chemochinico (tab.1). Uno dei farmaci di ultima generazione, un peptide denominato T-20, inibendo il brusco cambiamento conformazionale di gp41, funge da inibitore della fusione tra la membrana del virione e dellacellula bersaglio ed ...
Leggi Tutto