Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] dell' occhio composto della mosca.
Come nel caso dellacellula Hl della mosca, anche noi siamo in grado di valutare spostamenti molto più piccoli rispetto al 'limite di diffrazione' nominale, o alla separazione dei recettori .
ROLLS, E.T., TOVEE, M. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] della parete cellulare fungina e all'interno dellacellula. dell'effetto acetilcolinico sui recettori e quindi al blocco della trasmissione dell'impulso a livello delle . 369-402.
Roan, C. C., Hopkins, T. L., Mode of action of insecticides, in ‟ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] funzionale di una certa classe di recettori associata a sindromi cliniche specifiche. proprietà fisiologiche dellecelluledella corteccia 1986, pp. 1140-1144.
Fox 1986: Fox, Peter T. e altri, Mapping human visual cortex with positron emission ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] extracellulare. Un altro tipo di proteine di membrana, i recettori, hanno invece la funzione di riconoscere fattori extracellulari specifici e segnalarne la presenza all'interno dellacellula stessa. La quarta categoria di proteine comprende, infine ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] nella membrana cellulare, nel citoplasma o nel nucleo dellecellule bersaglio siano presenti dei recettori specifici per l Medica Auxologica", 1990, 22, pp. 27-45.
s. milani, t. cortinovis, a. bossi, Longitudinal growth standards for length, weight ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dell'antigene intracellulare. È questo il caso dei recettori di membrana, la cui esposizione sulla superficie cellulare JACOBSON, J.W., JOHNSON, S., KAUFMAN, B.M., LEE, S.M., LEE, T., POPE, S.H., RIORDAN, G.S., WHITLOW, M. (1988) Single-chain antigen- ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] delle proteine che costituiscono i recettori di membrana. Nella fig. 3 è riportata la struttura cristallina di una proteina solubile, ricavata dalle cellule pp. 516-521.
Walters, W. P., Stahl, M. T., Murcko, M. A., Virtual screening. An overview, in " ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] cellulare ha molti aspetti simili (nucleo, citoplasma, membrane, mitocondri, ecc.), e anche a livello molecolare molti enzimi, mediatori chimici, ormoni, citochine, recettoridella trasformazione neoplastica dellacellula Maniatis, T., Molecular ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] per la vascolarizzazione della membrana basilare ove sono situati i recettori, le cellule cigliate. Le Già G. T. Fechner (v., 18892) nel secolo scorso dimostrò che l'intensità della sensazione aumenta linearmente col logaritmo dello stimolo, ma ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] successive di W. Johannsen, T. Boveri, T.H. Morgan e altri si recettori, che permettono il loro ancoraggio alla membrana cellulare, domini proteici responsabili dell'azione catalitica di molti enzimi e ancora domini responsabili dell'interazione delle ...
Leggi Tutto