Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] recettori sensibili alla ionizzazione di gruppi imidazolici distribuiti strategicamente all'interno dellecellule dei recettori Clinical science", 1956, XV, pp. 119-134.
Izutsu, K. T., Intracellular pH, H ion flux and H ion permeability coefficient in ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] scarico del sangue che affluisce all'organo. T. That Tung, A.H. McIndoe e recettori; di quello in uscita con fenomeni di esocitosi.
I meccanismi dell'endocitosi e dell'esocitosi sono i mezzi d'internalizzazione della materia usati anche dalle cellule ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] a un polo dellacellula dove, per invaginazione della membrana dellacellula madre, si e ai recettori specifici della membrana esterna; . R., Sneath, P. H. A., Staley, J. T., Williams, S. T. (a cura di), Bergey's manual of determinative bacteriology, ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] un senso all'innervazione dellecellule di questo lobo.
Sembra la più grande affinità per i recettoridella morfina.
La β-endorfina è presente VI, 7, pp. 238-247.
Harris, G. W., Donovan, B. T. (a cura di), The pituitary gland, voll. I, II e III, ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di legami chimici con recettori membranari dellecellule influenzate, in parte nettamente R.G., Jones, C. W., Lincoln, D. W., Morris, J. F., Pickering, B. T., Endocrine neurons, in Recent progress in hormone research (a cura di G. Pincus), vol. XXXI, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno dellacellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno dellacellula
Le proteine, [...] all'aggregazione: deve pertanto esistere all'interno dellacellula un meccanismo grazie al quale tali aggregazioni siano preproteine sono inizialmente trasferite a recettori specifici posti sulla superficie della membrana mitocondriale esterna, i ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] recettori attivati che portano alla divisione cellulare, la proliferazione dellecellule con modalità simmetrica (intercalare) procederà dai margini esterni dell .
RUDDLE, F.H., BENTLEY, K.L., MURTHA, M.T., RISCH, N. (1994) Gene loss and gain in the ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] terza fase di distruzione, in cui le celluleT del ricevente in fase attiva attaccano, lega al recettore CD3, caratteristico dei linfociti T maturi, la di età inferiore a 1 anno. Prima dell'inizio dell'osservazione è compito del medico di turno ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] recettore semplice e un'associazione altamente specializzata di recettoridellecellule ganglionari (corpi cellulari dellecellule ganglionari e cellule amacrine dislocate); 9) strato delle fibre nervose (assoni dellecellule a.s. romer, t.s. parson, ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] notato la presenza nel nucleo dellecellule di una non meglio recettori batterici.
In altri casi sono state elaborate procedure diverse. Alcune cellule
Sambrook, J., Fritsch, E. F., Maniatis, T., Molecular cloning: a laboratory manual, 3 voll., New ...
Leggi Tutto