Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] , lasciando tuttavia integra la funzione di quelle fibre colinergiche che agiscono, nei gangli, alle giunzioni neuromuscolari e in alcune zone del cervello tramite recettorinicotinici.
Atropina e scopolammina sono contenute in numerose piante ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] , poiché essa corrisponde alle terminazioni del nervo motore che si sfioccano su recettorinicotinici.
Ci sono molte prove accessorie della trasmissione colinergica nel cervello. Non sono disponibili metodi istochimici per la dimostrazione dell'ACh ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] .
Successivamente, è stata approvata la galantamina, che agisce sul sistema colinergico mediante un duplice meccanismo d'azione: modulando i recettorinicotinici presinaptici e inibendo le acetilcolinesterasi.
La sua efficacia è stata valutata ...
Leggi Tutto
placca motrice
Regione specializzata della fibra muscolare dove termina la fibra nervosa motrice. L’assone del motoneurone, giunto in prossimità della fibra muscolare, perde la guaina mielinica, si ramifica [...] plasmatica della fibra muscolare) è formata da una serie di invaginazioni contenenti i recettori per il neurotrasmettitore acetilcolina (recettorinicotinicicolinergici), rilasciato dalle vescicole sinaptiche del motoneurone. L’attivazione dei ...
Leggi Tutto
nicotinico
nicotìnico agg. [der. di nicotina] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido n., derivato carbossilico della piridina, presente in piccola quantità in tutte le cellule degli organismi vegetali e animali; è, insieme con la nicotinamide,...