• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [36]
Farmacologia e terapia [14]
Biologia [12]
Neurologia [8]
Fisiologia umana [6]
Patologia [6]
Discipline [4]
Anatomia [5]
Industria [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

farmacogenetica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacogenetica Giuseppe Pimpinella L’individualizzazione delle terapie Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] triciclici e addirittura del 40÷70% nel caso degli agonisti beta-2 adrenergici. Quest’ultimo dato non sorprende poiché il polimorfismo genetico per il recettore beta-2 adrenergico è molto comune. I soggetti omozigoti per un determinato allele possono ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – NEUROPATIA PERIFERICA – INDICE TERAPEUTICO – SELEZIONE NEGATIVA – ANTIDEPRESSIVI

insufficienza autonomica primaria

Dizionario di Medicina (2010)

insufficienza autonomica primaria Malattia primitiva del sistema nervoso autonomo, che esordisce nell’età adulta e dura in media 10 anni. Nel bambino è rara. I. a. p. pura: è dovuta a una lesione dei [...] neuroni ortosimpatici localizzata a livello postgangliare, associata a un’ipersensibilità da denervazione dei recettori alfa e beta-adrenergici; è causata da diabete, alcolismo, tossicità da farmaci antipsicotici neurolettici; infezioni virali anche ... Leggi Tutto

salbutamolo

Dizionario di Medicina (2010)

salbutamolo Farmaco broncodilatatore che agisce come agonista dei recettori beta-2-adrenergici della muscolatura liscia bronchiale. Il s. è ampiamente utilizzato nel trattamento dell’asma bronchiale. [...] Il metodo di somministrazione più comune è l’inalazione pressurizzata predosata, pur essendo disponibili preparati orali per i pazienti che non possono utilizzare la via inalatoria. La somministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPERTIROIDISMO – ARITMIE

vasospasmo

Dizionario di Medicina (2010)

vasospasmo Spasmo vascolare; abnorme contrazione della parete dei vasi (per lo più delle arterie di piccolo e medio calibro) dovuta a condizioni morbose (arteriti, embolie arteriose) o a violente sollecitazioni [...] farmacologiche. Crisi di v. possono interessare le arterie coronarie a seguito di stimolazione dei recettori alfa-adrenergici, con conseguente ischemia cardiaca acuta, e caratterizzare la cosiddetta angina di Prinzmetal (o angina variante). ... Leggi Tutto

clonidina

Dizionario di Medicina (2010)

clonidina Farmaco ad azione ipotensiva. È un agonista selettivo dei recettori α-2-adrenergici: la stimolazione di tali recettori a livello centrale inibisce il rilascio di noradrenalina, riducendo fenomeni [...] psichici, come l’ansia. È efficace anche nel trattamento di neuropatie, in corso di tossicodipendenza da oppioidi e nel trattamento della sudorazione notturna ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSICODIPENDENZA – NORADRENALINA – SUDORAZIONE – NEUROPATIE – IPOTENSIVA

isoprenalina

Dizionario di Medicina (2010)

isoprenalina Farmaco, N-isopropilnoradrenalina, appartenente alle ammine simpaticomimetiche, che agiscono unicamente sui recettori beta-adrenergici per la presenza del gruppo N-alchilico. Trova impiego [...] in terapia soprattutto come broncodilatatore, antiasmatico. Ha anche possibili indicazioni per bradicardie emodinamicamente significative, resistenti alla atropina ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCODILATATORE – BRADICARDIE – RECETTORI – ATROPINA – FARMACO

formoterolo

Dizionario di Medicina (2010)

formoterolo Farmaco antiasmatico, usato per via inalatoria, e a lunga durata d’azione, che svolge la sua attività broncodilatatrice agendo sui recettori beta-2 adrenergici dei bronchioli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
adrenèrgico
adrenergico adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...
recettóre
recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali