NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] v. Bertrand e Changeux, 1995). Appartengono a questa famiglia i recettorinicotinici, il recettore A per il GABA, il recettore per la glicina, i recettori ionotropi per il glutammato, il recettore HT3 per la serotonina. Essi hanno tutti una struttura ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] approvata la galantamina, che agisce sul sistema colinergico mediante un duplice meccanismo d'azione: modulando i recettorinicotinici presinaptici e inibendo le acetilcolinesterasi.
La sua efficacia è stata valutata in 3200 pazienti alzheimeriani di ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] quella ottenuta in corso di trattamento terapeutico a base di agonisti degli stessi recettori colinergici di tipo nicotinico. Ricordiamo che il recettorenicotinico è stato così denominato perché fa parte del complesso recettoriale dell’acetilcolina ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] comparabile a quella ottenuta in corso di trattamento terapeutico a base di agonisti degli stessi recettori colinergici di tipo nicotinico (ricordiamo che il recettorenicotinico è stato così denominato per la sua specifica azione su questo tipo di ...
Leggi Tutto
nicotinico
nicotìnico agg. [der. di nicotina] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido n., derivato carbossilico della piridina, presente in piccola quantità in tutte le cellule degli organismi vegetali e animali; è, insieme con la nicotinamide,...
bungarotossina
s. f. [comp. di bungaro e tossina]. – In chimica organica, polipeptide estratto dal veleno di un serpente degli elapidi (Bungarus multicinetus), che si lega irreversibilmente ad alcuni siti del sistema nervoso, e particolarmente...