Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
Nella seconda metà del Novecento l'estensione della farmacologia a campi di ricerca, quali la biochimica enzimatica, le comunicazioni molecolari inter- e intracellulari, [...] oppioidi, dell'angiotensina e di molti altri messaggi peptidici, i recettori di eicosanoidi e dell'istamina, i recettorimetabotropici del glutammato, i recettori dei cannabinoidi.
Le pompe ioniche come siti molecolari di azione dei farmaci ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] sembrano confermare un valore clinico tale da giustificarne l'impiego.
Dati farmacologici e immunoistochimici indicano che i recettorimetabotropici di gruppo I per il glutammato sono coinvolti nella trasmissione nocicettiva. In aggiunta al ruolo che ...
Leggi Tutto