Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] . In questi ultimi anni si è scoperto che la paralisi era dovuta a un numero minore di recettoricolinergicinicotinici presenti nella giunzione neuromuscolare; l'acetilcolina, quindi, secreta in quantità e con modalità normali dalla sinapsi, trova ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] dei recettoricolinergici a opera di antagonisti può riguardare soltanto i recettori muscarinici ‒ che sono recettori accoppiati a proteine G e di cui esistono tre diversi sottotipi (bloccati, per es., dall'atropina) ‒, solo i recettorinicotinici ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] simpatici. Nel ganglio cervicale superiore, ad esempio, gli assoni pregangliari colinergici, oltre a eccitare i neuroni postgangliari attraverso recettorinicotinici e muscarinici, vanno ad attivare un interneurone (mediante sinapsi muscariniche ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] enzimi è anche sotto il controllo degli influssi colinergicinicotinici al livello della ghiandola. Infine i Gcs (v. Sithichoke e altri, 1978) precisano che i recettorinicotinici centrali eccitano l'IPA nell'aggressione, ma restano inattivi in ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] ossia a livello presinaptico. Così, per es., abbiamo i recettori adrenergici α₁ e α₂, β₁ e β₂, i recettoricolinergici muscarinici (con vari sottotipi) e nicotinici, i recettori dell'istamina H₁ e H₂, i recettori oppioidi μ, δ, k ecc. Ma ai vari tipi ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] quella ottenuta in corso di trattamento terapeutico a base di agonisti degli stessi recettoricolinergici di tipo nicotinico. Ricordiamo che il recettorenicotinico è stato così denominato perché fa parte del complesso recettoriale dell’acetilcolina ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] comparabile a quella ottenuta in corso di trattamento terapeutico a base di agonisti degli stessi recettoricolinergici di tipo nicotinico (ricordiamo che il recettorenicotinico è stato così denominato per la sua specifica azione su questo tipo di ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] , lasciando tuttavia integra la funzione di quelle fibre colinergiche che agiscono, nei gangli, alle giunzioni neuromuscolari e in alcune zone del cervello tramite recettorinicotinici.
Atropina e scopolammina sono contenute in numerose piante ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] .
Successivamente, è stata approvata la galantamina, che agisce sul sistema colinergico mediante un duplice meccanismo d'azione: modulando i recettorinicotinici presinaptici e inibendo le acetilcolinesterasi.
La sua efficacia è stata valutata ...
Leggi Tutto
nicotinico
nicotìnico agg. [der. di nicotina] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido n., derivato carbossilico della piridina, presente in piccola quantità in tutte le cellule degli organismi vegetali e animali; è, insieme con la nicotinamide,...