Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] recettoriadrenergici. Evidentemente il sito di riconoscimento del sottogruppo α non possiede lo spazio sufficiente ad accomodare l'aumento di volume del sostituente sull'azoto, al contrario del sottogruppo β. Un secondo esempio è rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] ), quella dell'adrenalina, quando s'agganci ai β−recettori. Un'attivazione o un'inibizione nella formazione del e la lofexidina che agiscono stimolando gli α−recettori centrali, nuovi α1−bloccanti adrenergici periferici quali l'indoramina e la ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] ossia a livello presinaptico. Così, per es., abbiamo i recettoriadrenergiciα₁ eα₂, β₁ eβ₂, i recettori colinergici muscarinici (con vari sottotipi) e nicotinici, i recettori dell'istamina H₁ e H₂, i recettori oppioidi μ, δ, k ecc. Ma ai vari tipi ...
Leggi Tutto
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...