• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [573]
Fisiologia umana [38]
Medicina [226]
Biologia [211]
Patologia [69]
Chimica [56]
Biochimica [54]
Farmacologia e terapia [39]
Immunologia [39]
Temi generali [38]
Biologia molecolare [32]

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] che circolano nel sangue e nei liquidi extracellulari: per es., nei linfociti sono stati identificati circa 80 diversi tipi di recettori. La quantità e la qualità dei r. di membrana espressi in ciascun tipo cellulare non sono costanti ma soggetti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

chemocettore

Enciclopedia on line

In fisiologia, recettore del sistema nervoso autonomo che viene eccitato da stimoli chimici. Oggetto di particolari studi sono stati i c. del glomo carotideo, che, in collegamento con il centro respiratorio [...] bulbare, intervengono nella regolazione degli scambi respiratori. Per questi c. fungono da stimoli naturali l’aumento della tensione dell’anidride carbonica nel sangue e la diminuzione della pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOMO CAROTIDEO – FISIOLOGIA – OSSIGENO

propriocettore

Enciclopedia on line

In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo; i p. sono situati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare del labirinto [...] membranoso. Informano i centri nervosi superiori della posizione e dell’atteggiamento del corpo e delle sue parti e intervengono nella regolazione e nella distribuzione del tono muscolare. Rientrano fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUSI NEUROMUSCOLARI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propriocettore (2)
Mostra Tutti

meccanorecettore

Enciclopedia on line

Recettore sensibile agli stimoli meccanici, come i tangocettori (tatto), i pressocettori (pressione), i tensocettori (tono muscolare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

acucettore

Enciclopedia on line

Piccola formazione periferica nervosa che funge da recettore dolorifico in risposta a stimoli puntori; gli a. sono distribuiti nella cute in modo discontinuo nei cosiddetti punti dolorifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

paracrinia

Enciclopedia on line

In fisiologia, l’azione esercitata dal prodotto di secrezione di una cellula, detta paracrina, su un recettore situato relativamente vicino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA

riflesso

Enciclopedia on line

In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] come nel caso della regolazione riflessa del tono muscolare. La denominazione dei vari r. fa riferimento al tipo di recettore stimolato (r. esterocettivi, propriocettivi ecc.), alla natura dello stimolo (r. fotico, nocicettivo), alla collocazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – NEUROFISIOLOGIA – FISIOLOGIA – GHIANDOLA – ISTERIA

cotrasmettitore

Enciclopedia on line

In neurofisiologia, sostanza chimica che nel neurone coesiste con il neurotrasmettitore primario: è liberato per esocitosi e ha la funzione di amplificare, o di ridurre, la risposta del recettore post-sinaptico [...] all’azione del neurotrasmettitore principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – NEUROFISIOLOGIA – NEURONE

Riflesso

Universo del Corpo (2000)

Riflesso Alberto Muratorio In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] l'impulso origina in un muscolo o in un gruppo di muscoli riflettendosi su quelli del lato opposto; generali, quando i recettori sono localizzati in una sede limitata, in genere a livello del labirinto (orecchio interno) e dei muscoli del collo, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIFLESSO OCULOCARDIACO – TESSUTO MUSCOLARE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riflesso (3)
Mostra Tutti

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] . Nel cane, il rilascio di NPY - che si verifica quando i nervi simpatici cardiaci vengono attivati - è in grado di attivare recettori Y2 sui nervi vagali, inibendo in tal modo il rilascio di acetilcolina (v. Yang e Levy, 1992); nel gatto l'effettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
recettóre
recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
-cettóre
-cettore -cettóre. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (soprattutto della biologia e della medicina), nelle quali rappresenta una forma abbreviata di recettore, esemplata sull’ingl. -ceptor (anch’esso abbrev....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali