• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Medicina [226]
Biologia [211]
Patologia [69]
Chimica [56]
Biochimica [54]
Farmacologia e terapia [39]
Fisiologia umana [38]
Immunologia [39]
Temi generali [38]
Biologia molecolare [32]

ranitidina

Dizionario di Medicina (2010)

ranitidina Farmaco appartenente alla famiglia degli antistaminici che bloccano il recettore dell’istamina di tipo H2. La r. blocca il recettore H2, impedendo l’azione dell’istamina sulle cellule basali [...] dello stomaco e, quindi, la secrezione di acido cloridrico. Viene utilizzato elettivamente nella terapia dell’ulcera duodenale, ma anche in quella dell’ulcera gastrica, nel reflusso gastroesofageo, nella ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – FATTORE INTRINSECO – ARITMIE CARDIACHE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ranitidina (1)
Mostra Tutti

panitumumab

Dizionario di Medicina (2010)

panitumumab Anticorpo monoclonale dell’Epidermal Growth Factor Receptor (EGFR), un recettore che si trova sulla superficie di diverse cellule, tra cui quelle di alcuni tumori. Il farmaco impedisce alle [...] cellule tumorali di ricevere i messaggi necessari alla loro crescita, progressione e diffusione (metastasi). Il p. è indicato per il trattamento di pazienti con carcinoma colorettale metastatico ... Leggi Tutto

TCR (sigla dell'ingl. T Cell Receptor), recettore

Dizionario di Medicina (2010)

TCR (sigla dell’ingl. T Cell Receptor), recettore ) Recettore per l’antigene presente sulla superficie dei linfociti T. Mediante il TCR i linfociti T riconoscono gli antigeni proteici sotto forma di [...] genico che avviene durante lo sviluppo linfocitario, viene generato un numero enorme (nell’ordine di miliardi), di TCR. I recettori per l’antigene sono distribuiti secondo un criterio clonale, nel senso che ogni singolo linfocita T esprime un proprio ... Leggi Tutto

farmacodinamica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacodinamica Giuseppe Pimpinella Studio dell’effetto dei farmaci nell’organismo, delle interazioni farmaco-recettore e del meccanismo di azione terapeutica o tossica. Lo studio delle interazioni [...] il principale meccanismo con il quale i farmaci esplicano sia la loro azione terapeutica sia gli effetti indesiderati. I recettori possono essere localizzati a livello della membrana cellulare o all’interno delle cellule, e l’interazione tra essi e ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE – STEREOISOMERIA – LEGAMI CHIMICI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacodinamica (2)
Mostra Tutti

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Endocrinologia Jean Roche di Jean Roche Endocrinologia sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] nello stesso modo fare entrare in gioco l'elevata affinità delle proteine che formano con essi complessi dissociabili. I recettori cellulari captano gli ormoni che esercitano la loro attività o nelle immediate vicinanze o al loro livello, ma queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SINDROME ADRENO-GENITALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

farmacodinamica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacodinamica Studio dell’effetto dei farmaci sull’organismo, delle interazioni farmaco-recettore e del meccanismo di azione terapeutica o tossica (➔ neurofarmacologia). ... Leggi Tutto

tensocettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensocettore tensocettóre (o tensorecettore) [Comp. di tenso- e (re)cettore] [BFS] Varietà di recettore tensoriale, detto anche recettore di stiramento, sensibile a sollecitazioni di trazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

fotorecettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotorecettore fotorecettóre (o fotoricettóre o, ma raro, fotocettore) [Comp. di foto- e recettore (o ricettore)] [BFS] Organo destinato alla ricezione della luce, per es. i bastoncelli e i coni, elementi [...] fotosensibili della retina dell'occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotorecettore (2)
Mostra Tutti

aptene

Enciclopedia on line

Molecola che si lega in modo specifico a un anticorpo o a un recettore di un linfocito ma che non può evocare una risposta immunitaria. Gli a. possono essere trasformati in antigeni se si uniscono a una [...] molecola adatta, chiamata vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – LINFOCITO – ANTICORPO – RECETTORE – ANTIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aptene (2)
Mostra Tutti

anakinra

Dizionario di Medicina (2010)

anakinra Farmaco utilizzato nel trattamento dell’artrite reumatoide; è un ricombinante, antagonista del recettore dell’interleuchina-1. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
recettóre
recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
-cettóre
-cettore -cettóre. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (soprattutto della biologia e della medicina), nelle quali rappresenta una forma abbreviata di recettore, esemplata sull’ingl. -ceptor (anch’esso abbrev....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali