neurogenesi
Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] effetti dell’invecchiamento (➔ ambiente e cervello).
Ruolo del BDNF nella neurogenesi dell’adulto
La via del BDNF e del suo recettore cellulare (TrkB) ha un ruolo chiave nella regolazione della n. del cervello adulto. Lo stress, un fattore che può ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
Neuropeptidi e patologie nervose
L’azione coordinata di numerosi neurotrasmettitori e neuropeptidi è responsabile della conservazione di particolari complesse funzioni cerebrali [...] malattia di Parkinson è causata dalla degenerazione dei neuroni dopamminergici nella substantia nigra. Tali neuroni sono ricchi di recettori per le tachichinine e, nel cervello di pazienti malati di Parkinson, è stata riscontrata una diminuzione nel ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Giuseppe Pimpinella
L’individualizzazione delle terapie
Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] 40÷70% nel caso degli agonisti beta-2 adrenergici. Quest’ultimo dato non sorprende poiché il polimorfismo genetico per il recettore beta-2 adrenergico è molto comune. I soggetti omozigoti per un determinato allele possono presentare una risposta agli ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] sito si esegue quindi una procedura per la valutazione del rischio che le sostanze riscontrate esercitano nel sito sui recettori umani considerati. Tale procedura va sotto il nome di analisi di rischio sito specifica (AdR) e viene eseguita secondo ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] l'azione di un idrocarburo policiclico a: questo, entrando nella cellula attraverso la membrana esterna b, viene a contatto col recettore c (proteina) formando un complesso d capace di attraversare la membrana e del nucleo e di attivare il DNA dando ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] vi siano rapporti stretti è dimostrato dalla possibilità di temporanee adesioni citoplasmatiche fra linfociti e macrofagi a mezzo di recettori macrofagici non specializzati (v. Rosenthal e altri, 1975), ma non si sa ancora con certezza quali possano ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] particolare la 2,3,7,8-tetracloro-p-diossina, 2,3,7,8TCDD) per isolare e caratterizzare i recettori. A metà degli anni Settanta l'identificazione del recettore Ah, per il suo forte legame specifico con la diossina, fu una scoperta chiave che portò la ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] la penetrazione nei tessuti e il loro potenziale immunogenico appare limitato. Molecole bispecifiche che riconoscono, da un lato, un recettore specifico per un tipo cellulare e, dall'altro, un opportuno antigene virale (per esempio, la proteina del ...
Leggi Tutto
cellule staminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] quiescenti, dividendosi lentamente in modo simmetrico, e sono attivate da segnali locali che inducono l’espressione del recettore per il fattore trofico proliferativo EGF (Epidermal Growth Factor), trasformandosi in cellule che si dividono con grande ...
Leggi Tutto
AIDS (sigla dell’ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome)
Sindrome da immunodeficienza acquisita, stadio clinico terminale dell’infezione da parte del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency [...] per mezzo dell’enzima dell’integrasi.
• Gli inibitori del corecettore CCR5. Agiscono bloccando l’attacco del virus a questo recettore e ne impediscono l’ingresso nella cellula.
L’unico effettivo svantaggio della multiterapia consiste nel fatto che l ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
-cettore
-cettóre. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (soprattutto della biologia e della medicina), nelle quali rappresenta una forma abbreviata di recettore, esemplata sull’ingl. -ceptor (anch’esso abbrev....