• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Medicina [226]
Biologia [211]
Patologia [69]
Chimica [56]
Biochimica [54]
Farmacologia e terapia [39]
Fisiologia umana [38]
Immunologia [39]
Temi generali [38]
Biologia molecolare [32]

corpuscolo di Ruffini

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpuscolo di Ruffini Recettore epidermico specializzato per la sensibilità termica al caldo. I corpuscoli di Ruffini sono recettori ad adattamento lento, ossia continuano a trasmettere informazioni [...] C e i 50 °C, determinando perciò il fenomeno del cosiddetto ‘freddo paradosso’ che si produce durante una doccia bollente. Tali recettori hanno non soltanto la proprietà di registrare i contatti diretti sui tegumenti, ma anche quella di avvertire gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

corpuscolo di Pacini

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpuscolo di Pacini Recettore epidermico specializzato per la pressione. I corpuscoli di Pacini (e quelli di Golgi e Mazzoni, che ne sono variazioni funzionali) hanno porzioni recettoriali prive di [...] dell’area recettiva, che porta all’inclusione di un numero non trascurabile di recettori, a danno della possibilità di localizzazione degli stimoli. Sono recettori ad adattamento rapido, ossia scaricano molto all’inizio della stimolazione, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

osmocettore

Dizionario di Medicina (2010)

osmocettore Recettore costituito da neuroni situati tra il nucleo sopraottico e quello paraventricolare dell’ipotalamo. Gli o. intervengono nella regolazione idrosalina e nella regolazione della pressione [...] arteriosa. Sono sensibili alle variazioni di concentrazione attiva di sali nel sangue (osmolarità), in risposta alle quali sono in grado di regolare la secrezione ipofisaria di ormone antidiuretico, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmocettore (1)
Mostra Tutti

chemocettore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

chemocettore Fiorenzo Conti Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica del sangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] cerebrale deputati al controllo dell’attività respiratoria, consente di regolare la pressione parziale dell’ossigeno e quella dell’anidride carbonica del sangue arterioso (PaO2 e PaCO2, i cui valori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

NMDA (N-metil-d-aspartato)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NMDA (N-metil-d-aspartato) Recettore per il neurotrasmettitore glutammato di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Per poter [...] di tutti gli eventi, ma soltanto di quelli che il cervello decide di fissare in base alla loro importanza. Questo recettore è stato identificato e sono stati anche individuati i geni che forniscono le informazioni per la sua sintesi. I cambiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORE

tensocettore

Enciclopedia on line

tensocettore In biologia, varietà di recettore sensoriale, detto anche presso(re)cettore o recettore di stiramento, sensibile alle variazioni di pressione, cui risponde con lo sviluppo di un potenziale [...] generatore (tipici t. sono i barocettori) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] permettere l'identificazione di interazioni selettive di questi ormoni con componenti specifici dei tessuti sensibili. L'isolamento dei recettori dell'acetilcolina è stato tentato mediante l'uso di una proteina basica del peso di circa 8000 ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

fotorecettore UV-B

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotorecettore UV-B Amedeo Alpi Recettore per la radiazione ultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazione elettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa tra [...] di ciclobutano-pirimidina e di pirimidina-pirimidinone che impediscono la normale attività delle DNA e RNA polimerasi. L’esistenza di un recettore per gli UV-B è stata a lungo discussa, sostenendo che, se vi fosse percezione degli UV-B nelle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

atosiban

Dizionario di Medicina (2010)

atosiban Farmaco antagonista selettivo del recettore per l’ossitocina, utilizzabile in ostetricia per ritardare una nascita prematura imminente. ... Leggi Tutto

chimica dei recettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chimica dei recettori Claudia Bertonati Il recettore è la parte di una cellula o di un organismo che interagisce con un farmaco dando inizio alla catena di eventi biochimici che portano agli effetti [...] per la ricerca in generale, ma anche per la pratica clinica di tutti i giorni. Il recettore, e più precisamente l’affinità con cui il recettore lega un certo tipo di farmaco, determina le relazioni quantitative tra dose, o concentrazione del farmaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
recettóre
recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
-cettóre
-cettore -cettóre. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (soprattutto della biologia e della medicina), nelle quali rappresenta una forma abbreviata di recettore, esemplata sull’ingl. -ceptor (anch’esso abbrev....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali