Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] .
Rilevamento della presenza di attività correlata fra l'elemento pre- e l'elemento postsinaptico. - Per le sue proprietà, il recettore per il glutammato NMDA (N-Metil-D-Aspartato) è considerato il più adatto per rivelare la correlazione fra attività ...
Leggi Tutto
Gilman, Alfred Goodman
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 1° luglio 1941. Dopo aver insegnato (1971-81) alla University of Virginia School of Medicine, dal [...] sua attivazione: la proteina G si dissocia nelle subunità Gα-GTP (forma attiva) e Gβγ consentendo il rilascio del recettore attivato. Ciò determina il cambiamento della concentrazione intracellulare di una piccola molecola o di uno ione, in grado di ...
Leggi Tutto
malaria
Raffaele Bruno
Malattia infettiva causata da protozoi del genere Plasmodium e trasmessa dalle zanzare del genere Anopheles. È la più importante tra le malattie parassitarie che colpiscono l’uomo. [...] che caratterizzano l’infezione sostenuta da queste due specie. L’adesione dei merozoiti agli eritrociti è mediata da un recettore specifico di superficie, che nel caso del P. falciparum è stato identificato con le glicoforine, una famiglia di ...
Leggi Tutto
ansiolitico
Farmaco in grado di ridurre l’ansia. Poiché l’ansia è una patologia multiforme, per la sua terapia farmacologica può essere necessario l’impiego di a. diversi, associati o meno a supporto [...] ad azione a. quali il buspirone, la clonidina, il propranololo; quest’ultimo e altri bloccanti dei recettori beta dell’adrenalina riducono molti dei sintomi dell’ansia, quali insonnia, tachicardia, ipertensione, agitazione psicomotoria. Negli ...
Leggi Tutto
oppioide, sistema
Sistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppiodi naturali che esercitano azione morfinosimile interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari.
Origine [...] lo trasformano in un altro con funzioni diverse spesso opposte a quelle del peptide originario. La distribuzione dei recettori oppioidi è estremamente ampia: dal sistema nervoso centrale e periferico ai neuroni dei plessi del sistema nervoso autonomo ...
Leggi Tutto
molecola di costimolazione
Mauro Capocci
Queste molecole sono espresse sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, stimolando l’attivazione dei linfociti T. L’attivazione avviene principalmente [...] di costimolazione più importanti e studiate è la CD28, una proteina di superficie dei linfociti T che fa da recettore per le proteine CD80 e CD86 presenti sulle APC, e la cui costimolazione induce la produzione di interleuchine che promuovono ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] la sostanza d'abuso dopo essere stato vaccinato, tale sostanza si legherà agli anticorpi circolanti e non arriverà al proprio recettore. Poiché si ritiene che questo tipo di antagonismo sia debole e parziale, il vaccino è considerato un aiuto per ...
Leggi Tutto
morfina
Paolo Tucci
Alcaloide isolato (sin dal 1806) dall’oppio. La m. è utilizzata prevalentemente come analgesico nel dolore da moderato a severo associato a diverse patologie, come coadiuvante dell’anestesia [...] e la depressione respiratoria. Tra gli oppioidi la m. è un agonista puro, poiché ha un effetto stimolante sul loro recettore, che viene grandemente attivato. Presenta quindi una dose effetto lineare e non possiede un effetto-tetto: la dose può essere ...
Leggi Tutto
LDL (sigla dell’ingl. Low Density Lipoprotein)
Laura Fontana
Complesso macromolecolare (con diametro medio di 20÷25 nm) proteico con la funzione di trasportatore del colesterolo.
Struttura
Le lipoproteine [...] LDL vengono rimosse per ca. il 50÷75% attraverso l’LDLR, mentre la restante quota viene rimossa attraverso i recettori scavenger (glicoproteine di superficie presenti su numerosi tipi cellulari, tra cui l’endotelio e i monociti-macrofagi) capaci di ...
Leggi Tutto
proteina-chinasi
Stefania Azzolini
Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] altre proteine o da variazioni della concentrazione di secondi messaggeri. Il legame, per es., di un ligando peptidico o proteico ai recettori tirosina-chinasici RTK (Receptor tyrosine kinase) induce l’autofosforilazione di un residuo di tirosina. Il ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
-cettore
-cettóre. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (soprattutto della biologia e della medicina), nelle quali rappresenta una forma abbreviata di recettore, esemplata sull’ingl. -ceptor (anch’esso abbrev....