Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] una sostanza chimica, il neurotrasmettitore, che viene rilasciato nell’ambiente extracellulare. La presenza di un recettore specifico sulla membrana del neurone ricevente rende possibile il passaggio dell’informazione. Comportamenti semplici di ...
Leggi Tutto
citotossicità
Maurizio Pietrogrande
Insieme di attività biologiche di cellule del sistema immunitario che porta alla morte per apoptosi di cellule infettate da virus o di batteri intracellulari o non [...] contro cui svolgere l’attività citotossica con due differenti meccanismi. Grazie alla presenza sulla loro membrana del recettore per il frammento FC delle IgG (immunoglobuline G), denominato FCIIIG, possono riconoscere cellule o batteri ricoperti da ...
Leggi Tutto
stimolazione autocrina
Stefania Azzolini
Stimolazione di una cellula da parte di fattori prodotti dalla cellula stessa. Diversi tipi cellulari producono una serie di citochine, ossia fattori che consentono [...] questi fattori che di norma non causerebbero proliferazione. Questo tipo di strategia è rilevabile nell’aumento eccessivo del recettore per i fattori di crescita epiteliali (EGF-R/erbB, Epidermal growth factor receptor) nei tumori dello stomaco, del ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] la sgradevole sensazione che al d. si associa. Per ciò che riguarda il meccanismo nocicettivo il d. viene percepito da recettori specifici che si trovano a livello cutaneo, a livello muscolare, articolare e viscerale. La stimolazione di uno di questi ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] , e quindi il rilascio del colesterolo alla cellula. Tuttavia, un eccesso di colesterolo intracellulare riduce l'espressione di recettori per le LDL, impedendo in tal modo un eccessivo accumulo di colesterolo. Esistono però, a livello di membrana ...
Leggi Tutto
HAART (Highly active antiretroviral therapy)
Guido Poli
Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] colpisce una delle funzioni essenziali per il ciclo vitale del virus. (c) Inibitori della fusione. Dopo l’interazione col recettore primario (CD4) e il corecettore chemochinico (CCR5 o CXCR4) da parte di gp120 Env, la seconda glicoproteina codificata ...
Leggi Tutto
alcolismo
Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni:
• bisogno impellente di [...] ventrale e il rilascio di dopammina nel nucleo accumbens. Il secondo sito d’azione dell’alcol è il recettore GABAA. L’alcol si lega a questo recettore e aumenta l’efficacia del GABA nel determinare l’apertura dei canali del cloro e la produzione di ...
Leggi Tutto
VEGF (sigla dell’ingl. Vascular-Endothelial Growth Factor), fattore
) Fattore di crescita che svolge un ruolo di grande importanza nella determinazione dell’angiogenesi.
Meccanismo d’azione
Il VEGF [...] endoteliali, VEGFR-1 (anche detto Flt-1) e VEGFR-2 (anche detto Flk-1 o KDR). Tali recettori, come la maggior parte dei recettori di altri fattori angiogenici, sono di tipo tirosinchinasico. Essi presentano una porzione extracellulare cui si lega il ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] la morfina), che hanno come liganti ad alta affinità soprattutto le dermorfine e come antagonisti il naloxone e composti similari; i recettori δ, ad alta affinità di legame con le encefaline e, come già detto, ancor di più con le deltorfine, aventi ...
Leggi Tutto
Basedow, Karl von
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] di tale patologia vi è un disordine autoimmune, legato alla presenza di autoanticorpi diretti contro il recettore della tireotropina TSH (Thyroid Stimulating Hormone), localizzato sulla superficie delle cellule follicolari tiroidee, le quali vengono ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
-cettore
-cettóre. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (soprattutto della biologia e della medicina), nelle quali rappresenta una forma abbreviata di recettore, esemplata sull’ingl. -ceptor (anch’esso abbrev....