Honjo, Tasuku. – Immunologo giapponese (n. Kyoto 1942). Docente dal 2005 di Immunologia presso l’Università di Kyoto, con solide esperienze di ricerca negli Stati Uniti presso la Carnegie Institution di [...] Washington e i National Institutes of Health, nel 1992 ha individuato la proteina PD-1, recettore che inibisce il riconoscimento delle cellule tumorali a opera delle cellule T, impedendo l’attivazione della risposta immunitaria. L’inibizione di PD-1, ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] a entrare nella cellula attraverso la membrana plasmatica. All’interno del citoplasma si legano a specifici recettori creando un complesso ormone-recettore che riesce ad arrivare al nucleo e, così, a modificare l’espressione genica attraverso una ...
Leggi Tutto
crittocromo
Amedeo Alpi
Fotorecettore responsabile della percezione della luce blu nelle piante. Il nome deriva dalle Crittogame, ordine vegetale che comprende alghe, felci e muschi, in cui le risposte [...] famiglia di flavoproteine in grado di regolare molti processi fisiologici delle piante. Le piante posseggono due tipologie di recettori della luce blu, le fototropine, che regolano i processi di fototropismo, i movimenti dei cloroplasti e l’apertura ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] situati nei bronchi e nei vasi sanguigni), in cui l'ordine è isoprenalina > A > NA. La diversità tra recettori B1 e B2 è anche dimostrata dall'esistenza, oltre ai β-bloccanti generali quali il già menzionato propranololo, di bloccanti specifici ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] sull’animale, si stanno accumulando evidenze di localizzazioni geniche coinvolte nel fenotipo dell’o. (leptina e suo recettore, responsabili di tradurre a livello centrale un messaggio di sazietà; sistema delle melanocortine ecc.). Al tempo stesso ...
Leggi Tutto
TSI (sigla dell’ingl.Thyroid Stimulating Immunoglobulins), anticorpo
), Anticorpo che ha la capacità di stimolare la funzionalità tiroidea, ponendola al di fuori dei meccanismi di regolazione (feed-back) [...] dell’asse ipotalamo-ipofisiario. Le azioni delle TSI sulle cellule follicolari tiroidee sembra siano connesse a una competizione sul recettore del TSH. ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] -B in grado di legare sia BDNF che NT-4/5; Trk-C che lega specificamente NT-3. Animali in cui i recettori Trk sono stati inattivati per knock out genico manifestano deficit durante lo sviluppo del sistema nervoso assai più gravi di quelli presenti in ...
Leggi Tutto
gangli radicolari spinali
Raggruppamento dei corpi cellulari dei neuroni sensitivi che trasmettono impulsi al midollo spinale dalle diverse zone del corpo: cute, muscoli e articolazioni, visceri, e così [...] via. Questi neuroni sono del tipo unipolare e possiedono: (a) una branca ricevente che raccoglie gli impulsi del recettore periferico o viscerale; (b) una seconda branca trasmittente che invia il potenziale d’azione ai neuroni delle corna dorsali del ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] di lL-2 con lL-2R è necessaria per la progressione ordinata del ciclo cellulare di una cellula T attivata. Esistono due tipi di recettore per IL-2, uno ad alta e uno a bassa affinità. Il primo è costituito da tre catene polipeptidiche, IL-2Rα, β e γ ...
Leggi Tutto
trastuzumab
Farmaco appartenente al gruppo degli anticorpi monoclonali, indicato nel trattamento di pazienti con carcinoma mammario metastatico, con iperespressione o amplificazione del gene HER2. Il [...] in pazienti che hanno ricevuto almeno due regimi chemioterapici per la malattia metastatica e in quelle positive al recettore ormonale che non hanno risposto alla terapia ormonale. Il t. può essere anche somministrato in associazione ad altri ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Chi riceve (sinon. più elevato...
-cettore
-cettóre. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (soprattutto della biologia e della medicina), nelle quali rappresenta una forma abbreviata di recettore, esemplata sull’ingl. -ceptor (anch’esso abbrev....