• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [10]
Biologia [8]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Neurologia [3]
Biochimica [3]
Biologia molecolare [3]
Chimica [3]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

canale ionico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Canale ionico Fulvio Gualtieri Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] un ligando specifico. Questo può legarsi direttamente al complesso proteico che costituisce il canale (come accade per i recettori-canale nicotinico e GABAergico, attivati rispettivamente da acetilcolina e acido γ-ammino butirrico), o può attivare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – MEMBRANA CELLULARE – PROTEINA G – GRADIENTE – PROTEINA

laropiprant

Dizionario di Medicina (2010)

laropiprant Farmaco usato nelle dislipidemie e nelle arteriopatie ostruttive su base aterosclerotica. Agisce come antagonista selettivo di un recettore prostaglandinico PGE2, ed è in grado di interferire [...] sulla vasodilatazione mediata dalla niacina. Si utilizza associato ad acido nicotinico, perché, mentre il l. blocca i recettori prostaglandinici, l’acido nicotinico viene rilasciato gradualmente; quest’ultimo ha azione antidislipidemica, ma da solo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
nicotìnico
nicotinico nicotìnico agg. [der. di nicotina] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido n., derivato carbossilico della piridina, presente in piccola quantità in tutte le cellule degli organismi vegetali e animali; è, insieme con la nicotinamide,...
bungarotossina
bungarotossina s. f. [comp. di bungaro e tossina]. – In chimica organica, polipeptide estratto dal veleno di un serpente degli elapidi (Bungarus multicinetus), che si lega irreversibilmente ad alcuni siti del sistema nervoso, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali