• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [10]
Biologia [8]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Neurologia [3]
Biochimica [3]
Biologia molecolare [3]
Chimica [3]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

nicotinico, recettore

Dizionario di Medicina (2010)

nicotinico, recettore Recettore delle cellule nervose gangliari sensibile all’azione della nicotina e di altre sostanze fisiologiche e farmacologiche, che hanno su di esso azione simile. Il recettore [...] midollari; azione simile sui chemocettori dei glomi carotideo e aortico e dei centri bulbari; scarica di adrenalina a livello della parte midollare della ghiandola surrenalica. La lobelina agisce sui recettori n. in modo simile alla nicotina. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CELLULE NERVOSE – ADRENALINA – NICOTINA

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] con i quali interagire e non può garantire una efficiente trasmissione dell'impulso. La diminuzione dei recettori è provocata da anticorpi anti-recettore nicotinico che ne aumentano la distruzione. La terapia che oggi si attua consiste in parte nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] dell'acetil-colinesterasi e della butirril-colinesterasi; la galantamina inibisce l'acetil-colinesterasi e stimola il recettore nicotinico postsinaptico. I pazienti che possono trarre benefici dagli anticolinesterasici sono quelli in cui i sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] muscolare, estrema debolezza e infine paralisi respiratoria, dovute al fatto che la diminuzione del numero dei recettori nicotinici rende inadeguata la trasmissione degli impulsi nervosi dai motoneuroni ai muscoli. Il quadro clinico della miastenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] quella ottenuta in corso di trattamento terapeutico a base di agonisti degli stessi recettori colinergici di tipo nicotinico. Ricordiamo che il recettore nicotinico è stato così denominato perché fa parte del complesso recettoriale dell’acetilcolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA

Alzheimer, morbo di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alzheimer, morbo di Pietro Calissano Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] comparabile a quella ottenuta in corso di trattamento terapeutico a base di agonisti degli stessi recettori colinergici di tipo nicotinico (ricordiamo che il recettore nicotinico è stato così denominato per la sua specifica azione su questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – RECETTORI MUSCARINICI – DEPRESSIONE BIPOLARE – NERVE GROWTH FACTOR – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, morbo di (4)
Mostra Tutti

neurotrasmettitori

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitori Christian Barbato Nadia Canu I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] nella malattia di Alzheimer a causa della degenerazione dei n. colinergici. Il blocco dei recettori dell’ACh può riguardare i recettori nicotinici della placca neuromuscolare che possono essere bloccati dal curaro (un veleno vegetale che iniettato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NEUROVEGETATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitori (5)
Mostra Tutti

neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali

Dizionario di Medicina (2010)

neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali Christian Barbato La ricerca neurobiologica in ambito neuropsichiatrico ha compiuto enormi progressi a partire dagli anni Novanta del secolo [...] degli studiosi a tal punto da divenire il polimorfismo più studiato in psichiatria. Altri studi riguardano il recettore nicotinico A7, proteina espressa poco nel tessuto nervoso degli schizofrenici, di cui però rimane ancora non pienamente compresa ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO PSICHIATRICO – CORTECCIA PREFRONTALE – RECETTORE NICOTINICO – SINDROME DEPRESSIVA – DISTURBI BIPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali (12)
Mostra Tutti

cervello, malattie genetiche del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, malattie genetiche del Marina Frontali Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] codificano proteine dei canali ionici neuronali (del sodio o del potassio) o di recettori dei neurotrasmettitori (recettore nicotinico dell’acetilcolina, recettore di GABAA). Mutazioni di queste proteine possono alterare gli scambi di elettroliti tra ... Leggi Tutto

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] membrana plasmatica della cellula bersaglio sono presenti recettori specifici per un determinato effettore extracellulare (ormone neurologici (sindrome pellagroide da insufficiente sintesi di acido nicotinico). Altre turbe del m. del triptofano sono ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nicotìnico
nicotinico nicotìnico agg. [der. di nicotina] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido n., derivato carbossilico della piridina, presente in piccola quantità in tutte le cellule degli organismi vegetali e animali; è, insieme con la nicotinamide,...
bungarotossina
bungarotossina s. f. [comp. di bungaro e tossina]. – In chimica organica, polipeptide estratto dal veleno di un serpente degli elapidi (Bungarus multicinetus), che si lega irreversibilmente ad alcuni siti del sistema nervoso, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali