Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] HLA, Human leukocyte antigen) e il recettore per l'antigene dei linfociti T (TCR, T-cell receptor). I dati sono risultati rivolta contro costituenti propri della mielina, una struttura che costituisce il rivestimento dellecellule nervose. Tra i dati ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] cellule di sostegno e cellule progenitrici dei recettoridell'olfatto; distribuiti fra queste cellule vi sono 10-20 milioni di cellule recettoriali. Ciascun recettore Tomography", 1997, 21, pp. 849-56.
T.S. Lorig, On the similarity of odor and ...
Leggi Tutto
MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] MHC sono infatti espresse alla superficie cellulare e sono deputate al riconoscimento del recettoreT per l’antigene (TCR, T-cell receptor) presente sulla superficie dei linfociti T. Tutte le celluledell’organismo (eccetto i neuroni del sistema ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] selectina-E o ICAM-1, stimolare la produzione di IL-6 e IL-8 dalle cellule endoteliali e aumentare la produzione di molecole co-stimolatrici da parte dellecellule dendritiche. Sono noti 4 tipi di recettori per l’istamina definiti H1, H2, H3 e H4. I ...
Leggi Tutto
Linea cellulare linfocitaria (natural killer cell) in grado di svolgere una funzione citolitica non dipendente dal riconoscimento preliminare dell’antigene. A differenza dei linfociti T citotossici che [...] nell’altro caso un legame labile fa scaturire segnali intracellulari di attivazione che portano alla lisi dellecellule bersaglio. Sulla loro membrana è possibile riconoscere un recettore per le immunoglobuline. Si costituisce così un ponte tra la ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] quanto riguarda le fasi iniziali della risposta immunitaria IgE mediata concerne il ruolo dei recettoridelle IgE stesse. Studi eseguiti su del MHC presenti in APC e recettori situati nella cellulaT innescano la reazione immunitaria. In condizioni ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] e c-kit, oppure KDR (recettore 2 per il fattore di crescita per le cellule endoteliali vascolari). L'antigene CD34, che anche alcune celluledello stroma fungono da progenitori dellecelluledell'apparato scheletrico. Le cellule stromali del midollo ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ", 1989, XIII, suppl. 5, pp. 85-88.
White, C. R., Brock, T. A., Chang, L.-Y., Crapo, J., Briscoe, P., Ku, D., Bradley, se parte dell'ATP rilasciato dai nervi simpatici possa raggiungere i recettori P2y sulle membrane dellecellule endoteliali per ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] della particella infettante alla superficie dellacellula bersaglio (v. Coffin, 19963): il legame avviene tra la glicoproteina dell'involucro virale, gp120, e la molecola CD4, un recettore presente sulla membrana cellulare 1010 linfociti T CD4+, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dell'epidermide (EGF) è un oncogene. Ricercatori della Genentech Inc. di San Francisco, in California, dimostrano che il gene per il recettoredell'EGF è amplificato e riarrangiato in cellule e una massa totale di 130 t, attrezzata in modo da potere ...
Leggi Tutto