Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] le troponine cardiospecifiche (troponina I e T). Alcuni di essi, come la mioglobina , essendo la stimolazione dei recettori β1-adrenergici nell’apparato iuxtaglomerulare ioni, fra i due lati della membrana dellacellula in riposo esiste una differenza ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] sintesi di t-PA, dellecellule muscolari lisce non sono noti in dettaglio, e vengono identificati con il termine di 'attivazione' cellulare. Per effetto dell'attivazione, le cellule muscolari lisce perdono la capacità di contrarsi, esprimono recettori ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] a una mutazione genetica del recettore per l’orexina dei neuroni aminergici (downregulation) delle sinapsi e riducendo la capacità dellecellule di spendere sleep medicine, a c. di M.-H. Kryger, T. Roth, W.C. Dement, Filadelfia, Saunders, 20054. ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] CD4 e recettore chemochinico (tab.1). Uno dei farmaci di ultima generazione, un peptide denominato T-20, inibendo il brusco cambiamento conformazionale di gp41, funge da inibitore della fusione tra la membrana del virione e dellacellula bersaglio ed ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] agonisti specifici per i recettoridell'acetilcolina, soprattutto quelli delle malattie neurodegenerative. Merita di essere citato a tal proposito lo studio di E.T clinico, espressione del coinvolgimento dellecelluledelle corna anteriori, si notano ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] dellecellule dotate di recettori NMDA.
La probabilità che Aβ interagisca con la membrana cellulare depone a favore dell’uso delle statine nella profilassi della R.D. Terry, K.L. Bick, New York 1978.
J.T. Coyle, D.L. Price, M.R. DeLong, Alzheimer’s ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] un gruppo di linfociti T detti cellule CD4 (Cotter 1993). La funzione principale di queste cellule è di controllare e la stimolazione dellacellula CD4 attraverso il suo recettore possono essere gli eventi chiave nella stimolazione dell'apoptosi, ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] Meda, nel II volume).
Scoperta dei recettoridell'adesione cellulare
La capacità dellecellule appartenenti a uno stesso tessuto di riconoscersi è cell attachment to a surface. Cell, 15, 627-637.
FLEMING, T.P., JAVED, Q., COLLINS, J., HAY, M. (1993) ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] un enzima all'interno dellacellula. Di conseguenza viene colori, dato che ci sono solo tre tipi di recettori (i coni rossi, i coni verdi e i coni s predictive power. J. Neurophysiol., 79, 2677-2689.
GETCHELL, T.V., DOTY, R.L., BARTOSHUK, L.M., SNOW, ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] di tipo recettore-ligando, gli sporozoiti aderiscono specificamente alla superficie delle ghiandole salivari, invadendole. Una volta all'interno di quest'organo gli sporozoiti si accumulano inizialmente nei vacuoli secretori dellecellule salivari e ...
Leggi Tutto