Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] scoperta di idrogeno ancor più pesante (trizio) T e dell'acqua T2O e fu anche stabilito che l'ossigeno dell'ormone ad un sito recettore sulla membrana sierosa, dove esso reagirebbe con l'adenilciclasi, enzima presente ovunque sulla membrana cellulare ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] di trasmettitore che raggiunge i recettoridellecellule effettrici e ne determina la risposta vicious circle in chronic hypertension, in ‟Clinical science", 1949, VIII, pp. 1-10.
Coleman, T. G., Guyton, A. C., Young, D. B., De Clue, J. W., Norman, ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] inizia il passaggio di corrente (per T che varia da 0,015 ms a dell'assone o ai recettori chemosensibili della membrana postsinaptica delle fibre muscolari.
Il controllo presinaptico inibitore della liberazione del mediatore eccitatore dellecellule ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la correlazione tra i recettori per i poliovirus sulla superficie dellecellule e la patogenicità conosciuta estensione del teorema con cui nel 1934 O. Gelfond e T. Schneider, indipendentemente, avevano risolto il settimo problema di Hilbert: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a Harvard, e, indipendentemente, da T.E. Cranshav e T.P. Schiffer a Harwell, disponendo recettore ormonale. A seguito della scoperta che l'AMP ciclico è un secondo messagero, Earl W. Sutherland si pone il problema di come l'ormone stimoli la cellula ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] il recettore e il nervo (il nervo ottico), è corretto distinguere il potenziale del recettore da quello dellecellule gangliari in due gruppi (v. Burgess e altri, 1968). I tylotrichs (peli T) sono i più lunghi e grossi di tutti: ognuno di essi emerge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] fa ca.; lungo 13 m ca., con una massa di 8 t ca., era più grande anche del tirannosauro, che visse in America cellula ospite. Il gruppo di Doms scopre anche la resistenza all'infezione da HIV conferita da una mutazione del gene per il recettoredella ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] dell'enzima EcoRI,
5′ - - - G A A TT C - - - 3′
3′ - - - C TT A A G - - - 5′
quando è tagliato produce i due frammenti
5′ - - - G 3′ 5′ A A TT C - - - 3′
3′ - - - C TT il recettoredell'insulina, per il trasportatore del glucosio entro le cellule ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] sito recettore specifico dellacellula fagocitaria, provocando quindi l'aderenza tra cellula e W., Taylor, C. R., Tindle, B. H., Cramer, A. D., Lincoln, T. L., Immunologic approach to non-Hodgkin's lymphoms and related leukemias. Analysis of the ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] da P. Gouras a livello dellecellule gangliari del gatto (v. Gouras, 1965).
I recettori, oltre a collegarsi con le cellule bipolari, sono anche in connessione tra loro, tramite le cellule orizzontali. A livello dello strato dei neuroni bipolari si ...
Leggi Tutto