(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] stimolo di fattori di crescita cellulare.
Etica e addestramento
La fatalità York 1997.
G. Pellegrini, E. Traverso, A.T. Franzi et al., Long-term restoration of damaged corneal recettoridella placca muscolare impedendo l'espletamento dell'azione dell ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] cellula bersaglio grazie a recettori che consentono la penetrazione attraverso la membrana. La cellula linfocitaria CD4+ (linfocita T ricombinante. L'anakinra è un antagonista sintetico del recettoredell'IL-1 anch'esso di origine biotecnologica; è ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] o una inibizione dellacellula postsinaptica (v. neurone e impulso nervoso; v. neurosecrezione; v. recettori).
All'inizio in ‟Science", 1978, CC, pp. 974-981.
Cicero, T. J., Tolerance to and physical dependence on alcohol: behavioral and ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] , era stato isolato nel 1901 dalla midollare surrenale, da T. B. Aldrich e da Y. Takamine, senza che ne cellule di Leydig del testicolo. La differenza di affinità di ciascuna delle due catecolammine della midollare surrenale rispetto ai loro recettori ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] geni IG delle immunoglobuline dei linfociti B e per i geni TCR (T-cell receptor) dei linfociti T.
Per i recettori di membrana oppure di essere secrete. L'esempio più noto era quello delle Ig, che nei linfociti B si localizzano nella membrana cellulare ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] convergenza delle afferenze commissurali e non commissurali nel reticolo cellulare corticale si possono trovare nei lavori di E. G. Jones e T. dai neuroni di altri centri encefalici, sia dai recettori che mediano stimoli estero- e intracettivi.
La ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] gene estraneo nel genoma di una cellula/organismo recettoredella stessa specie o di specie diversa human chromosome 3, in ‟Nature", 1995, CCCLXXVII, suppl., pp. 299-320.
Hudson, T. J. e altri, An STS-based map of the human genome, in ‟Science", 1995 ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dalla presenza di recettori specifici sulla membrana esterna dellacellula che vi consenta Recent research trends amyotrophic lateral sclerosis (a cura di J. M. Andrews, R. T. Johnson e M. Brazier), New York 1976, pp. 207-221.
Padgett, B. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dall'area a cui è destinata, cioè i recettoridellecellule effettrici. Ciò può avvenire, come descritto, mediante .
Bülbring, E., Brading, A. F., Jones, A. W., Tomita, T., Smooth muscle: an assesment of current knowledge, London 1981.
Burn, J. H ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dellecellule che necessitano di ferro assuma la transferrina per endocitosi mediata da recettori, 1987, XXIX, pp. 289-299.
Ashbaugh, D. G., Bigelow, D. B., Petty, T. L., Levine, B. E., Acute respiratory distress in adults, in ‟The lancet", 1967, ...
Leggi Tutto