L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] che i recettoridella retina non sono terminazioni del nervo ottico ma cellule indipendenti, collegate alle cellule bipolari, New York, Garland, 1990.
Liddell 1960: Liddell, Edward G.T., The discovery of reflexes, Oxford, Clarendon, 1960.
Lohff 1997 ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] della tirosina-chinasi dei recettori per il VEGF e quelli della polimerizzazione della tubulina dellecellule trattamento antineoplastico.
Bibliografia
Billroth 1877: Billroth, Christian A.T., Ein Beitrag zu den Operationen am Magen, "Wiener ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] recettori specifici presenti sulla membrana plasmatica dellecellule basofile ipofisarie secernenti gonadotropine (o cellule in mammals, Cambridge 1972.
Cole, H. H., Cupps, P. T. (a cura di), Reproduction in domestic animals, London 19773.
Dale, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] e costituiscono rispettivamente il bersaglio dellecellule citotossiche (HLA-A, B e C) e dei linfociti T helper (HLA-DR, DQ OKT3, che deprime l'attività dei linfociti T maturi legandosi al loro recettore CD3. Sono attualmente in corso di studio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] regnò a lungo, nonostante Oswald T. Avery avesse dimostrato nel 1923 cellulare all'interno del quale la struttura antigenica seleziona le cellule portatrici di recettori anticorpali complementari, innescando un'amplificazione clonale dellecellule ...
Leggi Tutto
LTNP (Long-term non-progressor)
Guido Poli
(Long-term non-progressor)
Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] , livelli di linfociti T CD4+ circolanti ≥500 cellule/μl senza mai aver recettore, o co-recettore, chemochinico (CCR5 o CXCR4) per l’infezione virale dellecellule bersaglio ha permesso di svelare molti aspetti importanti della storia naturale dell ...
Leggi Tutto
gene TCR
Guido Modiano
Gene che codifica per una molecola proteica presente sulla membrana cellulare dei linfociti T e che funziona da recettore specifico per un ligando complesso costituito da una [...] ‘autodenunciandosi’, di ‘far sapere’ al sistema della sorveglianza immunologica se hanno sintetizzato proteine non-self, recettore, il TCR (T-cell receptor). Le cellule specializzate a recepire questi segnali sono i linfociti T. Ogni linfocita T ...
Leggi Tutto
immunità specifica
Alberto Mantovani
Uno dei due tipi di immunità del sistema immunitario; l’altro tipo è rappresentato dall’immunità innata. L’immunità specifica vede come cellule centrali i linfociti [...] recettoriali costituite da anticorpi e T-cell receptor, l’antigene, cioè la sostanza estranea, seleziona in modo darwiniano le cellule con un recettore adatto che riconosce l’antigene stesso. Parole chiave dell’immunità specifica sono dunque la ...
Leggi Tutto
superantigeni In immunologia, termine proposto nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d’interagire e di attivare i linfociti T tramite un meccanismo completamente diverso da quello attuato [...] non interagiscono con i linfociti T nella loro forma nativa, cellule che esprimono il recettore specifico; il legame tra recettore MHC avviene in una zona situata al di fuori della regione deputata all’interazione con l’antigene processato e, ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] un recettore di un fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR3; Shiang et al. 1994). Tenuto conto delle dimensioni sono espresse sulla membrana cellulare dei coni della retina e partecipano alla 1993, 50, pp. 85-92.
T. Ashizawa, M. Anvret, M. Baiget ...
Leggi Tutto