Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] recettori specifici per gli estrogeni e il progesterone. I recettori sono costituiti da proteine leganti l'ormone, distribuite nel citoplasma e nel nucleo dellecellule 19786, pp. 333-37; c.r. leeson, t.s. leeson, Human structure, Toronto, Decker, ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] dellecellule vegetali e la crescita della pianta. I sintomi della morte delladelle membrane delle fibre nervose di Vertebrati e Invertebrati, formando un addotto con il recettoredell (a cura di P. Doyle e T. Fujita), Oxford-New York 1983.
Montgomery ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] dell'osso temporale, medialmente alla cassa del timpano. Si compone di una struttura ossea e di una struttura membranosa. Il labirinto osseo è formato da una capsula ossea che ingloba la coclea, contenente i recettori uditivi (cellule Romer, T.S. ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] all'interno dellacellula e una concomitante insorgenza del potenziale di recettore. Nei recettori sensibili all' ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, New York, Elsevier, 19913.
T.A. Gilbertson et al., Proton currents through amiloride- ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] per il recettore del glutammato).
Si prenderanno di seguito in esame le encefaliti virali acute (legate alla colonizzazione dellecellule nervose da
Bibliografia
Cellular and molecular mechanisms of ischemic brain damage, ed. B.K. Siesjo, T. Wieloch ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] nel sangue. La massima parte dellaT₃ circolante deriva dalla trasformazione metabolica dellaT₄, che a livello dei tessuti periferici del metabolismo iodotironinico; recettori nucleari localizzati a livello dellecellule bersaglio. Inoltre sono ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] aiuto, in particolare a proposito dellecellule nervose dell'acustico. Difatti, nel testo si conosceva la vera sede dell'organo recettore degli stimoli sonori. I migliori istologica: il fenomeno fu riscoperto da T. Hartig (1854) ed utilizzato in ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] ricreativo. I depositi energetici dellecellule muscolari cardiache sono sufficienti anticorpi monoclonali diretti contro il recettore piastrinico GPIIb/IIIa, la Oxford-New York, Oxford University Press, 1992.
t.j. ryan et al., ACC-AHA guideline for ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] o solubili (gli antianticorpi). La strategia di riconoscimento utilizzata dai recettoridell'immunità innata è profondamente diversa da quella usata da anticorpi e dal 'T cell receptor' (recettoredellacellulaT, o TCR). La tab. 1 riassume e mette a ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] struttura tridimensionale dellecellule epiteliali dell'intestino ( gastrici, sono trasportati da un recettore specifico presente nella membrana apicale della nutrizione, esse fanno certamente parte del comportamento ingestivo.
Bibliografia
s.t ...
Leggi Tutto