TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] dopo il 1980: la prima fase dell'interazione di vari fattoridicrescita proteici con le cellule bersaglio consiste proprio nel legame specifico e ad alta affinità delfattoredicrescita a un recettore sulla superficie cellulare. In seguito a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la realizzazione della mappa del genoma umano.
Identificato il recettore per il fattoredicrescitadell'epidermide. Stanley Cohen, della Vanderbilt University di Nashville, dimostra che il recettoredelfattoredicrescitadell'epidermide è una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in tribunale.
Il gene per il recettoredelfattoredicrescitadell'epidermide (EGF) è un oncogene. Ricercatori della Genentech Inc. di San Francisco, in California, dimostrano che il gene per il recettoredell'EGF è amplificato e riarrangiato in ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] della cellula ancora codifica una proteina simile al fattoredicrescitadell’epidermide (EGF) che si lega a un recettore tirosinchinasico (noto anche con il nome principio di i. forte) non può appartenere a una teoria del primo ordine in cui non si ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] del ciclo cellulare, intervenendo sui fattoridicrescita e i loro recettori, sulla traduzione del segnale per i fattoridicrescita % dei tumori della mammella sovraesprime alcuni recettori per il FattorediCrescitadell'Epidermide (EGFR, Epidermal ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] . Tra i fattoridicrescita meglio studiati vi sono l'IGF-II, il fattoredicrescitadella cellula nervosa (NGF), il fattoredicrescitadell'epidermide (EGF), il fattoredicrescita dei fibroblasti (FGF) e il fattoredicrescita piastrino-derivato ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] fattoridicrescita, inoltre, è fortemente interconnesso con l'insorgenza di vari tipi di tumori; una mutazione nel gene che codifica la sintesi delfattoredicrescita o delrecettore corrispettivo può indurre una proliferazione incontrollata della ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] prostaglandine, fattoredicrescitadell'endotelio vascolare) e recettori per segnali endometriali (recettore per il fattoredi inibizione leucemico, recettore per il fattoredicrescita insulino-simile). Un ruolo chiave nel mantenimento del dialogo ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] 'iperespressione e dell'accumulo di una gran quantità direcettori nella membrana della cellula. Questa situazione di 'sovraffollamento' causa l'attivazione dei recettori anche in assenza delfattoredicrescita all'esterno della cellula. L'oncogene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] nelle cellule affette da leucemia mieloide cronica (CML); un'altra chinasi, quella delrecettore per l'EGF (epidermal growth factor, fattoredicrescitadell'epidermide) presente nei tessuti affetti da tumore polmonare a piccole cellule, è inibita ...
Leggi Tutto